Sono tre i bandi del MISE (Ministero per lo Sviluppo economico) che intervengono a sostegno della registrazione di marchi, brevetti e disegni/modelli delle piccole e medie imprese.
MARCHI
A partire dal 30 settembre le piccole e medie imprese che intendono
- registrare un marchio
- estendere un marchio nazionale o UE
- designare successivamente un marchio già registrato
possono accedere alla piattaforma dedicata alla prenotazione delle risorse , a condizione che abbiano già pagato le tasse di deposito e ottenuto la pubblicazione della domanda nei rispettivi bollettini entro la presentazione della domanda.
L’agevolazione copre le spese (fatturate e pagate dal 1° giugno 2016 e fino alla data di presentazione della domanda) delle consulenze esterne specialistiche su:
- progettazione marchio
- assistenza per il deposito
- ricerche di anteriorità
- assistenza legale in caso di opposizione/rilievi successivi
- tasse di deposito
e consiste in un contributo fino a:
- 80% in regime “de minimis” con massimali differenziati
- 90% in caso di registrazione dela marchio in Cina o Usa
Verrà considerato l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
RISORSE ESAURITE
VALORIZZAZIONE DI DISEGNI E MODELLI
A partire dal 14 ottobre 2020, e fino ad esaurimento delle risorse, si possono iniziare le procedure di presentazione telematica per la prenotazione delle risorse previste per le piccole e medie imprese titolari o contitolari di disegni o modelli che si vogliano valorizzare, già registrati alla data di presentazione della domanda.
Le spese ammissibili sono quelle successive alla registrazione del disegno/modello (a partire dal 3 dicembre 2019 ed entro i 9-12 mesi dalla concessione del contributo) e riguardano consulenze esterne specialistiche relative a:
- A) realizzazione di
- prototipi e stampi
- ricerca sui materiali
- materie tecniche e legali collegate alla supply chain da mettere in piedi
- marketing
- B) materie tecniche e legali legate
- alla valutazione finanziaria del disegno/modello
- alla contrattualistica finalizzata alla cessione della titolarità/licenza
- all’azione anticontraffazione
Il contributo, non cumulabile, è fino all’80% in regime “de minimis” con un massimo di 65mila euro (per spese di cui al punto A) o 10mila euro (per spese di cui al punto B).
Vale l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
RISORSE ESAURITE
BREVETTI
Anche in questo caso le beneficiarie sono le piccole e medie imprese che vogliano valorizzare economicamente i brevetti rilasciati dopo il 1° gennaio 2017, oppure:
- abbiano depositato domanda di brevetto nazionale, Europeo o internazionale dopo il 1° gennaio 2016 con rapporto di ricerca non negativo
- siano in possesso di
- opzione
- preliminare di acquisto di brevetto o licenza di sfruttamento di brevetti altrui rilasciati in Italia successivamente all’1 gennaio 2017
- o siano spin-off accademici, costituiti entro i 12 mesi precedenti la domanda (con l’università o l’ente ricerca soci almeno al 10%) e titolari di brevetto o di accordo preliminare di acquisto anche in licenza d’uso dalla stessa università o ente di ricerca.
Le spese ammissibili sono quelle sostenute dopo la presentazione della domanda e riguardano esclusivamente consulenze esterne specialistiche relative a:
- studi di fattibilità
- predisposizione accordi di segretezza o cessione licenze nell’ambito legale,
- costi dei contratti di collaborazione con università e istituti di ricerca
- progettazione, prototipazione, ingegnerizzazione, collaudo, certificazione nell’ambito tecnico,
- progettazione organigrammi e layout, ridisegno della struttura informatica, nell’ambito organizzativo,
- definizione strategie comunicazione, promozione nell’ambito commerciale.
Il contributo arriva fino all’80% con un massimo di 140 mila euro in regime “de minimis” e non è cumulabile con altre agevolazioni sulle stesse spese.
L’istruttoria delle domande tiene conto dell’ordine cronologico ma prevede anche una valutazione oggettiva sia della credibilità dei progetti che della congruenza di spese, professionalità e prezzi.
A seguito dell’elevato numero di domande presentate, le risorse disponibili sono esaurite. Pertanto non è più possibile inviare la domanda.
Vuoi maggiori informazioni sui bandi? Contatta il nostro ufficio Bandi e Incentivi:
- Paola Sorbi – 075 5059188 – paola.sorbi@cnaumbria.it
- Silvia Vignaroli – 075 5059126 – silvia.vignaroli@cnaumbria.it