Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto Ristori che contiene aiuti per le imprese costrette alla chiusura totale o parziale dall’ultimo D.P.C.M..
Ma vediamo quali sono le principali misure di carattere fiscale.
Contributo a fondo perduto:
Previsto un nuovo contributo a fondo perduto a favore dei soggetti appartenenti ai settori interessati dal mini lockdown (individuati attraverso i codici ATECO).
Il contributo spetta se il fatturato del mese di aprile 2020 è inferiore ai 2/3 del fatturato dell’aprile 2019. Il contributo spetta anche per coloro che hanno attivato la partita Iva dal 1° gennaio 2019.
I soggetti che hanno già beneficiato del contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio, riceveranno il ristoro dall’Agenzia delle Entrate direttamente sul conto corrente bancario o postale usato per l’altro contributo.
Coloro che, invece, non avevano chiesto contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio, riceveranno il ristoro presentando un’istanza all’Agenzia delle Entrate.
L’importo del contributo varierà dal 100 al 400% di quanto ricevuto in precedenza, in funzione del settore di attività, fino a un massimo di 150mila euro.
Tax credit vacanze
Il bonus vacanze è stato prorogato fino al 30 giugno 2021: ricordiamo che si può utilizzare per pagare servizi turistico ricettivi sul territorio nazionale. Saranno prese in considerazione le domande presentate entro il 31 dicembre 2020.
Credito d’imposta affitto
Per le imprese colpite dal mini lockdown il credito di imposta sugli affitti per gli immobili NON a uso abitativo è esteso ai mesi di ottobre, novembre e dicembre .
Seconda rata IMU
Per le attività interessate dalle restrizioni dall’ultimo DPCM viene cancellata la seconda rata dell’IMU 2020 relativa agli immobili e alle pertinenze in cui si svolgono le attività, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate
Proroga termine 770
Prevista anche la proroga al 10 dicembre 2020 del termine di presentazione del 770 relativo all’anno di imposta 2019.
Sospensione procedure esecutive prima casa
Viene sospesa fino al 31/12/2020 in tutto il territorio nazionale ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare avente ad oggetto l’abitazione principale del debitore.
Per maggiori informazioni contatta i nostri esperti fiscali presenti in tutti i nostri uffici territoriali.