Con una dotazione di oltre 3,6 milioni di euro, è stato pubblicato il bando a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo presentati da piccole, medie e grandi imprese umbre extra agricole costituite in società di capitali che, al momento della presentazione della domanda siano attive ed operative in Umbria.
Gli interventi finanziabili riguardano progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale diretti a definire nuovi prodotti e/o processi negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS 3).
I progetti dovranno comprendere spese relative a:
- ricerca industriale (nella misura massima del 30% del totale dei costi ammessi del progetto, elevabili al 35% al sussistere di determinate condizioni): spese relative a ricerche pianificate o a indagini critiche funzionali allo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi, o al miglioramento di quelli esistenti;
- sviluppo sperimentale: acquisizione/combinazione/strutturazione/utilizzo di conoscenze e capacità esistenti per sviluppare o migliorare prodotti, processi o servizi.
Per essere ammessi al bando i progetti devono essere avviati solo dopo la presentazione della domanda e il costo totale ammissibile del progetto va da un minimo di 130mila euro a un massimo di 1,5 milioni di euro.
Le spese ammissibili riguardano almeno due delle voci seguenti:
- personale di ricerca
- costi di ammortamento di strumentazioni e macchinari
- servizi di consulenza
- materiali per le attività di ricerca
- spese generali
La percentuale dei contributi varia a seconda della tipologia di impresa e del tipo di attività di ricerca e sviluppo:
Dimensione | Ricerca industriale | Sviluppo sperimentale | Maggiorazione di contributo collaborazione start up/PMI
+2,5% % collaborazione con start up/PMI (spesa in RST>5% progetto) e/o +2,5% % incremento occupazionale (ameno 1 assunzione a tempo indeterminato laurea o diploma tecnico |
micro-piccole imprese |
65% |
40% |
|
medie imprese | 55% | 30% | |
grandi imprese | 45% | 20% |
I progetti dovranno essere completati entro 15 mesi dalla data indicata al momento di scrivere la domanda o da quando si accetta il contributo.
La valutazione, espressa in punti, si baserà sui seguenti criteri:
- solidità patrimoniale e finanziaria dell’impresa.
- occupazione di personale altamente qualificato al momento della domanda
- spese per ricerca e sviluppo: media aritmetica dei rapporti tra i costi per ricerca e sviluppo capitalizzati ed i valori del fatturato degli ultimi tre bilanci approvati e depositati al momento della domanda
- collaborazione con organismo di ricerca
- brevetti
- progetti finalizzati all’emergenza Covid 19
- prevalente conduzione femminile dell’impresa
La compilazione delle domande potrà avvenire, esclusivamente online, a partire dalle ore 10.00 del 20 gennaio 2021 e fino alle ore 12:00 del 20 marzo 2021, mentre l’invio vero e proprio sarà ammesso solo dal 27 gennaio 2021 (ore 10.00).
Per maggiori informazioni e/o assistenza nella predisposizione dei progetti per il bando su Ricerca e Sviluppo e nell’invio delle domande, contatta il nostro ufficio Bandi e Incentivi:
- Paola Sorbi – 075 5059188 – paola.sorbi@cnaumbria.it