Il 2020, sicuramente l’anno più difficile di sempre per il turismo nel mondo, è agli sgoccioli.
Non ci sono ancora previsioni certe per la ripartenza, ma la buona notizia di un 2021 che si aprirà con i piani di vaccinazione anti Covid-19 in tutto il mondo ci permette finalmente di guardare al futuro con più ottimismo.
Mentre proseguono le battaglie di CNA a fianco degli imprenditori della filiera del turismo, abbiamo pensato di offrire un piano di formazione on line per affrontare, insieme a interlocutori importanti del settore, la sfida del rilancio.
Cinque appuntamenti in totale in cui si affronteranno:
- temi strategici: il recupero dei mercati, il rilancio delle destinazioni turistiche, gli strumenti finanziari a sostegno della filiera turistica
- temi tecnici: l’innovazione del sistema dell’accoglienza turistica, aspetti fiscali e commerciali dei pacchetti turistici
Nel prossimo incontro del 13 gennaio si parlerà di “Un piano per il rilancio nelle città d’arte e nelle destinazioni turistiche” con Francesco Adamo, professore di Geografia Economica e Politica all’Università del Piemonte e presidente di Geoprogress. Alle 17, il responsabile nazionale Dipartimento Politiche Industriali CNA, Mario Pagani, spiegherà le “Misure e strumenti finanziari a sostegno della filiera del turismo”. Modererà il vice presidente nazionale CNA Turismo e Commercio, Francesco Di Natale.
Il 22 gennaio appuntamento unico dalle 16 alle 18 con la seconda parte di aggiornamento per definire “Un piano strategico e una Governance per il rilancio del turismo”. Interverranno: il presidente nazionale CNA Turismo e Commercio, Marco Misischia, il coordinatore della Commissione speciale Turismo e Industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario, l’assessore Trasporti, Turismo, Fiere Turistiche e Grandi Eventi regione Liguria, Gianni Berrino, l’assessore a Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, Commercio regione Emilia–Romagna, Andrea Corsini, l’assessora al Turismo e alle Pari Opportunità Regione Lazio, Giovanna Pugliese, il direttore Toscana Promozione Turistica, Francesco Palumbo, il coordinatore nazionale CNA Turismo e Commercio, Cristiano Tomei e Sandro Pappalardo, componente Consiglio d’Amministrazione Enit. Modererà il vice Presidente nazionale CNA Turismo e Commercio, Roberto Masi.
Il corso terminerà il 27 gennaio con due incontri dedicati ai pacchetti turistici. Alle 16, il presidente Aiav, Fulvio Avataneo, parlerà della “Realizzazione del pacchetto turistico: posizionamento, promozione e vendita. Aspetti tecnici e commerciali”. A seguire, il webinar su “I pacchetti turistici: fiscalità e giurisprudenza” con la responsabile Servizi Legali Aiav, Veronica Scaletta, e la responsabile Servizi fiscali Aiav, Angela Cunzio. Modereranno le due lezioni la vicepresidente nazionale CNA Turismo e Commercio, Maria Iangliaeva Asimovna e Claudio Di Dionisio Tour Operator Bike Life.
Per le imprese associate a CNA la partecipazione è gratuita!
PER ADERIRE AL CICLO DI WEBINAR CLICCA QUI
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e su come partecipare agli appuntamenti e-learning per le imprese del turismo contattare:
- Marina Gasparri – Responsabile regionale CNA Turismo e Cultura – 075/5059160 – marina.gasparri@cnaumbria.it