Anche in Italia, ormai da quasi due anni, è diventata operativa la nuova figura dell’Ispettore del Centro di Revisione. Per ottenere l’abilitazione bisogna frequentare un corso che prevede la frequenza di:
- Modulo A – 120 ore
- Modulo B 176 ore
- Modulo C – 50 ore, solo per chi deve revisionare i mezzi pesanti (massa superiore a 3,5 t).
Coloro che hanno conseguito l’abilitazione con la precedente normativa possono continuare a esercitare ma ogni tre anni devono frequentare un corso di aggiornamento (di almeno 20 ore), che al momento non è ancora disponibile perché si è in attesa di ulteriori indicazioni da parte del Ministero dei Trasporti.
Inoltre, nella legge di Bilancio 2019, è stata estesa anche alle officine private la possibilità di effettuare le revisioni dei mezzi pesanti. Anche in questo caso, tuttavia, si è in attesa di provvedimenti esecutivi.
Alla luce di queste importanti novità abbiamo deciso di mettere a disposizione degli ispettori dei centri di revisione privati la possibilità di frequentare il corso di aggiornamento (modulo C) in modo da essere pronti a operare nel campo delle revisioni dei mezzi pesanti appena le norme lo consentiranno. Questa ulteriore abilitazione potrebbe essere utile anche a essere inseriti negli elenchi degli Ispettori autorizzati, che al momento sono accessibili solo a ex-funzionari della Motorizzazione, ma che vista la cronica carenza di personale potrebbero essere aperti anche agli ispettori così abilitati.
Sei interessato a frequentare il corso per ottenere l’abilitazione a diventare Ispettore per la revisione dei mezzi pesanti? Clicca qui per iscriverti o per avere maggiori informazioni.
Se invece sei un ispettore ai centri di revisione già abilitato ma sei tenuto a frequentare i corsi di aggiornamento scrivi a marina.gasparri@cnaumbria.it: ti terremo informato su quando inizieranno i corsi. Puoi scrivere anche per avere maggiori informazioni.