Pubblicato il bando del Gal della Media Valle del Tevere per sostenere la creazione e il potenziamento di microimprese che sviluppino nuove attività e posti di lavoro nei seguenti settori:
- turismo rurale (e relativi servizi), con l’esclusione delle imprese agricole e degli agriturismi
- avvio o riqualificazione di esercizi commerciali (in particolare quelli specializzati in prodotti tipici alimentari o artigianali, biologici e/di qualità certificate) e negozi di prossimità;
- attività artigianali di recupero delle tradizioni rurali locali;
- attività di produzione e servizio nel campo dell’innovazione tecnologica per favorire la qualità della vita rurale, la promozione del territorio, l’uso etico delle risorse.
Ne possono beneficiare le micro imprese già esistenti o da costituire le cui attività ricadano in determinati codici Ateco (scopri qui quali sono) e risiedano/operino e realizzino il programma di investimento nei Comuni di Acquasparta, Assisi, Avigliano Umbro, Bastia Umbra, Bettona, Collazzone, Corciano, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Montecastello Vibio, Perugia (solo alcune aree), Todi, Torgiano. ESCLUSE le imprese beneficiarie del bando 643 del 2019.
I costi ammessi al bando sono quelli strettamente legati allo svolgimento dell’attività e sostenuti per:
- ristrutturare e migliorare beni immobili
- acquistare nuovi impianti, macchinari, automezzi, attrezzature, forniture, hardware e software
- acquisto di inerenti o necessari all’attività
- creazione e/o implementazione di prodotti informatici/tecnologici inerenti o necessari all’attività
- spese generali
Gli investimenti, che dovranno essere fatti successivamente all’invio della domanda, dovranno partire da un minimo di 10mila a un massimo di 100mila euro, IVA esclusa.
Le spese (effettuate con bonifico bancario) dovranno essere realizzate entro un anno dall’ammissione all’agevolazione.
L’intensità del contributo, in conto capitale, sarà.
- del 60% della spesa ammessa
- del 70% per imprese di giovani e/o donne, oppure ubicate in zone montane o soggette a vincoli naturali significativi
Le domande potranno essere presentate fino al 31 marzo 2022.
Per maggiori informazioni e assistenza nella preparazione della documentazione contatta la nostra Area Bandi e Incentivi
- Paola Sorbi – paola.sorbi@cnaumbria.it
- Silvia Vignaroli – silvia.vignaroli@cnaumbria.it
- 075-505911