Dall’11 maggio 2022 si potranno presentare progetti di ricerca industriale relativi ai nuovi Accordi per l’innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
La misura finanzia progetti di ricerca industriale per un valore di almeno 5 milioni di euro di spese e costi ammissibili.
I progetti possono essere presentati da imprese di qualsiasi dimensione che:
- abbiano almeno due bilanci approvati
- che esercitano attività industriali, agro-industriali, artigiane o di servizi all’industria
- in forma singola o insieme ad altre imprese e centri di ricerca (fino ad un massino di 5 soggetti, compreso il capofila)
La ricerca industriale deve essere riferita ai temi europei di ricerca e sviluppo (Horizon Europe):
- Tecnologie di fabbricazione
- Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche
- Tecnologie abilitanti emergenti
- Materiali avanzati
- Intelligenza artificiale e robotica
- Industrie circolari
- Industria pulita a basse emissioni di carbonio
- Malattie rare e non trasmissibili
- Impianti industriali nella transizione energetica
- Competitività industriale nel settore dei trasporti
- Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
- Mobilità intelligente
- Stoccaggio dell’energia
- Sistemi alimentari
- Sistemi di bio-innovazione nella bioeconomia dell’Unione
- Sistemi circolari
Le attività previste dai progetti dovranno essere finalizzate al miglioramento – o alla realizzazione ex-novo – di prodotti, processi o servizi tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs).
I progetti potranno avere una durata massima di 36 mesi.
Il finanziamento coprirà:
- fino al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale
- fino al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale
- fino al 25% dei costi ammissibili totali con un finanziamento agevolato concedibile solo alle imprese.
Nel caso di progetti congiunti tra piccole e medie imprese e organismi di ricerca è prevista una maggiorazione di contributo diretto del 10%.
Dal 19 aprile si potrà cominciare a compilare le domande, il cui invio sarà possibile a partire dalle ore 10:00 dell’11 maggio 2022.
Qualora li ritenga strategici, la Regione può co-finanziare i progetti di ricerca firmando un ACCORDO QUADRO con il Mise entro il 3 maggio.
Per maggiori informazioni sui finanziamenti a progetti di ricerca industriale contatta il nostro ufficio Bandi e Incentivi al n° 075 505911:
- Paola Sorbi – paola.sorbi@cnaumbria.it
- Silvia Vignaroli – silvia.vignaroli@cnaumbria.it