Al via dall’11 aprile 2022 le domande sui CONTRATTI DI SVILUPPO per le “filiere industriali strategiche” e “rinnovabili e batterie” previsti dal PNRR.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza finanzia le filiere strategiche dei settori:
- Agroindustria (esclusa Agricoltura)
- Design, moda e arredo
- Automotive
- Microelettronica e semiconduttori
- Metallo e elettromeccanica
- Chimico e farmaceutico
di cui almeno il 60% alle filiere di cui ai punti b; c; d; e.
Si tratta di uno strumento importante che si attiva per progetti di grande impatto sulla competitività del sistema produttivo di almeno 20 milioni di euro di importo complessivo.
Per i progetti di almeno 50 milioni di euro di importo si può attivare la cosiddetta procedura fast track che prevede la riduzione dei tempi necessari all’ottenimento delle agevolazioni
Vengono finanziati programmi di sviluppo:
- industriale, compresa la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
- per la tutela ambientale
- di attività turistiche (l’investimento può essere destinato, per un massimo del 20%, allo sviluppo di attività commerciali; se localizzate nelle aree interne i progetti devono prevedere attività per almeno 7,5 milioni di euro
I progetti possono essere presentati da una o più imprese di qualsiasi dimensione. L’impresa capofila/proponente deve promuovere programmi di sviluppo industriale e per la tutela ambientale per almeno 10 milioni di euro, le altre imprese ognuna per almeno 1,5milioni di euro.
Le agevolazioni sono concesse in diverse forme e in combinazione tra:
- finanziamento agevolato (max 75%)
- contributi in conto interessi
- conto impianti
- contributo diretto nella spesa
a seconda della dimensione dell’impresa, della tipologia di investimento e della zona geografica ove vengono realizzati gli interventi.
Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 11 aprile fino alle ore 17.00 del giorno 11 luglio 2022 a Invitalia, e saranno valutate sulla base dell’ordine cronologico.
Prevista la possibilità di sottoscrivere specifici ACCORDI DI PROGRAMMA tra il MISE e le Regioni che intendano cofinanziare i progetti di sviluppo di interesse per lo sviluppo produttivo locale.
Lo sportello si apre con gli stessi tempi e modalità anche per la realizzazione di programmi di sviluppo concernenti settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili (con particolare riferimento a moduli fotovoltaici innovativi e aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande) e per l’accumulo elettrochimico (settore “batterie“).
Anche in questo caso la valutazione delle domande avverrà in ordine cronologico di arrivo, riconoscendo priorità a quei programmi in grado di sviluppare, consolidare e rafforzare le catene del valore nazionali nel settore delle rinnovabili e delle batterie attraverso la sussistenza di almeno una delle seguenti caratteristiche:
- collocazione prevalente nel settore upstream delle filiere;
- aumento della capacità di generazione prodotta per le filiere dell’eolico e del fotovoltaico (W/anno) o alla capacità di accumulo per quella delle batterie (Wh/anno);
- presentazione da parte di una pluralità di imprese, rappresentative di diversi settori della filiera;
- presenza di un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito del programma presentato.
Per maggiori informazioni sulle “filiere industriali strategiche” e “rinnovabili e batterie” previsti dal PNRR contatta il nostro ufficio Bandi e Incentivi al n° 075 505911:
- Paola Sorbi – paola.sorbi@cnaumbria.it
- Silvia Vignaroli – silvia.vignaroli@cnaumbria.it