Il ministero della Salute ha emanato le linee guida per la ripresa delle diverse attività economiche e sociali da applicare fino al 31 dicembre 2022, salvo diversi ed ulteriori provvedimenti che dovessero essere emanati in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico.
Con la fine dello stato di emergenza Covid, infatti, non sono venute meno le esigenze di prevenzione dei contagi, tutt’ora numerosi.
L’incontro tra le parti sociali e i Ministeri ha confermato la volontà comune di mantenere, in via prudenziale, i protocolli aziendali relativi alle misure di prevenzione dal contagio da Covid nei luoghi di lavoro.
L’applicazione dei protocolli, pur tra le difficoltà, ha consentito la ripresa e lo svolgimento delle attività economiche in condizioni di sicurezza e i numeri dimostrano che lo sforzo fatto dalle imprese ha contribuito in modo determinante alla limitazione dei contagi.
Oggi il contesto è profondamente cambiato: le misure emergenziali si vanno via via riducendo, per tornare gradualmente a condizioni di normalità sia nella vita sociale che nello svolgimento delle attività economiche.
Si consiglia pertanto di mantenere in vigore le regole generali del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid19 – negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 6 aprile 2021, considerando automaticamente superati i seguenti punti che non rispondono più all’attuale quadro normativo ed emergenziale:
- ingresso del personale in azienda – superate dalle regole sul Green Pass. Resta facoltà di controllo della temperatura.
- riammissione al lavoro – superate dalle circolari in materia di isolamento e auto-sorveglianza
- ingresso fornitori – il divieto di accesso agli uffici è superato dalle regole sul Green Pass
- sanificazioni straordinarie – sostituite da cicli di disinfezione-sanificazione periodiche di ambienti e superfici in base alla specificità del contesto e dell’attività
- mascherine – quelle chirurgiche o di livello superiore non serviranno più dopo il 30/4, salvo successive modifiche normative
- formazione in presenza – superate dalle regole sul Green Pass e dalle attuali linee guida sui Corsi di formazione.
- sorveglianza sanitaria – collaborazione del medico competente per contatti stretti superata da regime auto-sorveglianza. Mantenuta sorveglianza sanitaria per i lavoratori.
Ricordiamo che l’applicazione dei protocolli aziendali tutela il datore di lavoro da responsabilità in caso di contagi tra i lavoratori.
Scarica le linee guida specifiche per la tua attività:
- ristorazione e cerimonie
- attività ricettive
- sale giochi
- spiagge e stabilimenti balneari
- centri termali
- congressi/convegni
- corsi di formazione
- estetica
- musei
- parchi tematici/divertimento
- discoteche – sale da ballo
- piscine e centri termali
- cinema – spettacoli dal vivo
- commercio
- mercati
- acconciatura
- centri sociali/culturali/ricreativi
Per maggiori informazioni sulle linee guida anti Covid per le imprese contatta le nostre sedi territoriali.