Il 30 giugno 2022 dalle 9.30 alle 11.30 la Direzione Salute della Regione Umbria organizza un webinar per approfondire gli aspetti legati alla nuova normativa su alcuni inchiostri utilizzati per i TATUAGGI e per il TRUCCO PERMANENTE.
Ricordiamo, a questo proposito, che dal 4 GENNAIO 2022, con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2020/2081, sono state introdotte alcune importanti restrizioni riguardanti le sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi o per trucco permanente (PMU).
Ne consegue che i produttori/distributori delle miscele impiegate per tatuaggi e PMU devono rispettare le nuove indicazioni e soprattutto devono utilizzare un’etichettatura nella quale, IN LINGUA ITALIANA, deve essere riportata OBBLIGATORIAMENTE la dicitura: “Miscela per tatuaggi o trucco permanente”
Dal 4 gennaio 2022, quindi, non è più possibile vendere, acquistare e utilizzare miscele che non riportino questa dicitura. Ciò vale anche per gli inchiostri già acquistati prima del 4 gennaio 2022, che non devono più essere impiegati.
Si precisa, inoltre, che qualora un operatore acquisti da Paesi extra UE inchiostri per tatuaggi o PMU, anche on line, l’operatore viene equiparato a un importatore e quindi diventa responsabile dell’immissione sul mercato di questi inchiostri ed è tenuto a rispettare la normativa in oggetto.
Poiché questa misura attiene alla sicurezza delle persone (alcune sostanze contenute negli inchiostri vietati sono nocive per la salute) e rientra nel più generale regolamento UE n° 1907/2006 denominato “REACH”, le sanzioni per chi non rispetta quanto previsto dal nuovo regolamento sono particolarmente severe: sono previste ammende da 40.000 a 150.000 euro o l’arresto fino a 3 mesi.
Spetterà ai servizi competenti delle ASL regionali il controllo sul rispetto di quanto sopra.
In considerazione dell’importanza dei temi trattati e in previsione degli interventi di controllo che le ASL pianificheranno, è molto importante partecipare al webinar organizzato dalla Regione Umbria.
Per farlo, è necessario iscriversi entro il 26 giugno 2022 accedendo all’indirizzo www.villaumbra.it e seguendo le indicazioni riportate qui. Per assistenza nella fase d’iscrizione potrete contattare Erica Cecili, 075/5159703, erica.cecili@villaumbra.it.
Se siete interessati ad avere maggiori informazioni in generale sul regolamento “REACH” e sulle procedure in esso previste, vi invitiamo a segnalarlo con una mail a: