Segnaliamo che anche per i mesi di ottobre e novembre 2022 sono stati previsti crediti d’imposta, con aliquote aumentate, per l’acquisto di energia elettrica e gas a favore delle imprese.
Già in precedenza, con il Decreto Aiuti e il Decreto Aiuti Bis, era stata riconosciuta la possibilità di richiedere i crediti di imposta da parte delle imprese per l’acquisto di energia elettrica (anche autoprodotta) e gas naturale.
Di seguito si riportano i requisiti per l’accesso alle varie misure:
- Imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW:
- Credito di imposta pari al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica acquistata ed utilizzata nel secondo trimestre dell’anno 2022, qualora il prezzo della stessa componente, calcolato sulla base della media riferita al primo trimestre 2022 abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019;
- Credito di imposta pari al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica acquistata ed utilizzata nel terzo trimestre dell’anno 2022, qualora il prezzo della stessa componente, calcolato sulla base della media riferita al secondo trimestre 2022, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019
- Imprese e dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW:
- Credito di imposta pari al 30% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica acquistata ed utilizzata nel periodo ottobre-novembre dell’anno 2022, qualora il prezzo della stessa componente, calcolato sulla base della media riferita al terzo trimestre 2022, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019
- Imprese “non gasivore”:
- Credito di imposta pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente materia prima gas naturale acquistata ed utilizzata nel secondo trimestre dell’anno 2022, qualora il prezzo di riferimento del Mercato Infragiornaliero gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2022 abbia subìto un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.
- Credito di imposta pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente materia prima gas naturale acquistata ed utilizzata nel terzo trimestre dell’anno 2022, qualora il prezzo di riferimento del Mercato Infragiornaliero gas naturale, calcolato come media, riferita al secondo trimestre 2022 abbia subìto un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.
- Credito di imposta pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente materia prima gas naturale acquistata ed utilizzata nel periodo ottobre-novembre dell’anno 2022, qualora il prezzo di riferimento del Mercato Infragiornaliero gas naturale, calcolato come media, riferita al terzo trimestre 2022, abbia subìto un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019*.
CNA rimane a disposizione con un proprio servizio dedicato per supportare le imprese nella valutazione del diritto al credito di imposta e al successivo calcolo dello stesso.
Per le aziende clienti è possibile rivolgersi presso l’ufficio competente (qui), altrimenti si faccia riferimento al form di contatto sottostante: