A giorni sarà finalmente operativa la piattaforma per richiedere il “buono patente”, consistente in un contributo fino a 2.500 euro a copertura parziale delle spese per ottenere le patenti superiori e la Carta di Qualificazione del Conducente.
Le risorse disponibili ammontano a oltre 25 milioni di euro nell’arco temporale 2022 – 2026 e potranno servire a incentivare i giovani ad avvicinarsi alla professione di autista, combattendo così la cronica carenza di personale di cui soffre questo settore.
A chi spetta il “Buono Patente” e come spenderlo?
Lo possono richiedere i cittadini italiani ed europei che, nel periodo compreso tra il 1° marzo 2022 e il 31 dicembre 2026, abbiano un’età tra i 18 e i 35 anni. Il buono copre le spese di formazione per conseguire le patenti professionali e le abilitazioni per la guida dei mezzi destinati al trasporto merci e trasporto persone:
- C1, C1E, C, CE
- D1, D1E, D, DE
- CQC (merci e persone).
La spesa deve o dovrà essere sostenuta nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026, presso le autoscuole e soggetti accreditati per i corsi CQC registrati sulla piattaforma (a partire dal 6 febbraio) e attivato entro 60 giorni dall’ottenimento.
Il contributo è pari all’80% delle spese sostenute per la formazione (max 2.500 euro).
Come ottenerlo?
Bisogna registrarsi a partire dal 13 febbraio sulla piattaforma (clicca qui), alla quale si accede tramite SPID – CNS – CIE e compilare il modulo disponibile.
Il Ministero assegna il buono secondo l’ordine cronologico delle richieste e fino ad esaurimento dei fondi.
Per richiedere SPID e CNS rivolgiti ai nostri uffici (qui trovi il link alle sedi territoriali).
Per maggiori informazioni sul buono patente scarica il decreto (qui) oppure contatta:
- Marina Gasparri – 075 5059160 – marina.gasparri@cnaumbria.it