Disponibili finanziamenti agevolati senza interessi e senza garanzie per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da NEET*, donne inattive** e disoccupati di lungo periodo*** (leggi qui le specifiche).
Non ci sono scadenze: le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 22 febbraio 2021 e saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Viene finanziato il 100% degli investimenti compresi tra i 5.000 e i 50mila euro funzionali alla realizzazione di attività per la produzione di beni, fornitura di servizi e commercio (anche in forma di franchising), in tutti i settori (eccetto pesca e acquacultura, produzione primaria in agricoltura).
- turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi
- servizi
- alla persona
- all’ambiente
- alle imprese
- multimediali, informazione, comunicazione
- risparmio energetico ed energie rinnovabili
- manifattura e artigianato
- commercio al dettaglio e all’ingrosso
- trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (con alcune limitazioni)
Si possono chiedere 3 diversi tipi di finanziamento, rimborsabili in 7 anni (a decorrere dall’anno successivo all’erogazione del prestito), in regime “de minimis”:
- microcredito (da 5.000 a 25.000 euro)
- microcredito esteso (da 25.001 a 35.000 euro)
- piccoli prestiti (da 35.001 a 50.000 euro)
Sono ammissibili tutte le spese relative a:
- strumenti, attrezzature e macchinari
- hardware e software
- opere murarie (max 10% del totale delle spese ammesse)
- spese di gestione, ad es.: affitti; leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi
Se si ottiene il finanziamento si hanno 3 mesi di tempo per costituire la società e individuare la sede operativa, mentre entro 18 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento, l’investimento va completato.
Appartieni a una delle categorie interessate e vuoi avere maggiori informazioni sui finanziamenti per l’autoimpiego?
Contatta:
- Paola Sorbi tel. 075-5059188 – paola.sorbi@cnaumbria.it
- Silvia Vignaroli tel. 075-5059126 – silvia.vignaroli@cnaumbria.it
- Benedetta Tribolati 075/5059185 – benedetta.tribolati@cnaumbria.it