
IL MONDO A PORTATA DELLA TUA IMPRESA: LE 7 LINEE DI FINANZIAMENTO SIMEST
(ATTENZIONE: la ricezione delle domande è temporaneamente sospesa a causa del gran numero di richieste ricevute – 21/10/2020)
Settori di attività NON FINANZIABILI:
codici ateco 2007:
– sezione A
– sezione C esclusivamente per le classi di attività 10.11 e 10.12
Scadenza 31/12/2020
- PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE IN PAESI ESTERI E IN ITALIA (riconosciute dall’AEFI)
Beneficiari: Tutte le imprese che hanno depositato almeno 1 bilancio relativo ad un esercizio completo. Se il richiedente non ha l’obbligo di deposito del bilancio, modello UNICO dell’ultimo esercizio completo.
Spese ammissibili: le spese dovranno essere sostenute successivamente alla presentazione della richiesta di finanziamento e saranno relative alla partecipazione a fiera/mostra internazionale in Italia o all’estero, missione imprenditoriale/evento promozionale, missione di sistema, sia in forma di presenza fisica che virtuale: Costi di area espositiva, allestimento, servizi allo stand, assicurazione, viaggi, soggiorni e compensi riconosciuti al personale sia interno che esterno incaricato dall’impresa, traduzione ed interpretariato, trasporto merce, spese di pubblicità, cartellonistica su catalogo della fiera, quotidiani informativi della fiera, stampa specializzata, banner video, pulizie, ecc., consulenze esterne connesse alla partecipazione.
Importo di finanziamento per singola domanda: max 15% dei ricavi aziendali come risultanti dall’ultimo bilancio approvato/ultima dichiarazione dei redditi presentata, per un max di 150.000,00 euro a fiera/evento.
Durata del finanziamento: 4 anni di cui 1 di preammortamento al tasso dello 0,089 % (10% del tasso di riferimento UE su base mensile) per il mese di agosto.
Fondo perduto: pari al 50% del finanziamento attivato sotto forma di remissione del debito previa rendicontazione delle spese sostenute (in attesa di entrata in vigore del regime temporary framework).
Periodo di realizzazione: dalla data di presentazione della domanda sino a 12 mesi dopo la data di perfezionamento del finanziamento.
Massimale attivabile: in caso di pluralità di domande a valere sul fondo 394/81, l’esposizione massima dell’impresa al momento della delibera non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci approvati e depositati/dichiarazioni dei redditi presentate.
- E-COMMERCE IN PAESI ESTERI
Beneficiari: Società di capitali che hanno depositato presso il registro delle imprese almeno 2 bilanci relativi a 2 esercizi completi.
Spese ammissibili: creazione e sviluppo di una propria piattaforma informatica; gestione e funzionamento della propria piattaforma informatica/market place, spese di attività promozionali e formazione connesse allo sviluppo del programma (ammessi domini, it, en, com, net), spese per certificazioni internazionali di prodotto, costi di affitto di un magazzino.
Importo di finanziamento: max 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati con min 25.000,00 euro e max 300.000,00 euro per utilizzo market place fornito da terzi, max euro 450.000,00 per realizzazione piattaforma propria.
Durata del finanziamento: 4 anni di cui 1 di preammortamento al tasso dello 0,089 % (10% del tasso di riferimento UE su base mensile) per il mese di agosto.
Fondo perduto: pari al 50% del finanziamento attivato sotto forma di remissione del debito previa rendicontazione delle spese sostenute (in attesa di entrata in vigore del regime temporary framework).
Periodo di realizzazione: dalla data di presentazione della domanda e sino a 12 mesi dopo la data di perfezionamento del finanziamento.
Massimale attivabile: in caso di pluralità di domande a valere sul fondo 394/81, l’esposizione massima dell’impresa al momento della delibera non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci approvati e depositati/dichiarazioni dei redditi presentate.
- PROGRAMMI DI INSERIMENTO NEI MERCATI ESTERI
Beneficiari: Tutte le imprese che hanno depositato almeno 2 bilanci relativi a 2 esercizi completi. Se il richiedente non ha l’obbligo di deposito del bilancio, modello UNICO degli ultimi 2 esercizi completi.
Spese ammissibili:
- spese di funzionamento della struttura: spese per locali e allestimento (fino a 3 uffici, fino a 3 centri di assistenza, uno showroom, un magazzino, un negozio, un corner. Il magazzino e un centro di assistenza post vendita sono finanziabili anche se ubicati in Italia purchè strettamente funzionali al programma e non superiori al 30% del totale delle spese di funzionamento) gestione, personale in via esclusiva all’estero e relativi viaggi,…;
- spese per attività promozionali, formazione, consulenze, certificazioni internazionali di prodotto,….
- spese forfettarie nel limite max del 20% del totale delle 2 precedenti voci.
Importo di finanziamento: minimo 50.000,00 euro per singolo programma, al max 25% dei ricavi medi ultimi due anni con importo max 4.000.000,00 euro.
Durata del finanziamento: 6 anni di cui 2 di preammortamento al tasso dello 0,089 % (10% del tasso di riferimento UE su base mensile) per il mese di agosto.
Fondo perduto: pari al 50% del finanziamento attivato, sotto forma di remissione del debito previa rendicontazione delle spese sostenute (in attesa di entrata in vigore del regime temporary framework) e nel limite massimo previsto di euro 800.000,00.
Periodo di realizzazione: dalla data di presentazione della domanda sino a 24 mesi dopo la data di perfezionamento del finanziamento.
Massimale attivabile: in caso di pluralità di domande a valere sul fondo 394/81, l’esposizione massima dell’impresa al momento della delibera non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci approvati e depositati/dichiarazioni dei redditi presentate.
4.E 5. STUDI DI PREFATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA IN PAESI ESTERI
Beneficiari: Tutte le imprese che hanno depositato almeno 2 bilanci relativi a 2 esercizi completi. Se il richiedente non ha l’obbligo di deposito del bilancio, modello UNICO degli ultimi 2 esercizi completi.
Spese ammissibili: viaggi, soggiorni e indennità di trasferta del personale interno adibito all’iniziativa, retribuzioni del personale interno per il tempo dedicato allo studio di fattibilità/al programma di assistenza tecnica, compensi per il personale esterno documentati da specifico contratto.
Importo di finanziamento: max 15% dei ricavi medi ultimo biennio, max 200.000,00 euro per studi di fattibilità relativi ad investimenti di ordine commerciale, max 350.000,00 per studi di fattibilità relativi ad investimenti produttivi, max 300.000,00 euro per assistenza tecnica destinata alla formazione del personale in loco relativo alla realizzazione dell’investimento, max 100.000,00 euro per assistenza tecnica post-vendita collegata a contratto di fornitura.
Durata del finanziamento: 4 anni di cui 1 di preammortamento al tasso dello 0,089 % (10% del tasso di riferimento UE su base mensile) per il mese di agosto.
Periodo di realizzazione: dalla data di presentazione della domanda e sino a 12 mesi dopo la data di perfezionamento del finanziamento.
Fondo perduto: pari al 50% del finanziamento attivato sotto forma di remissione del debito previa rendicontazione delle spese sostenute (in attesa di entrata in vigore del regime temporary framework).
Massimale attivabile: in caso di pluralità di domande a valere sul fondo 394/81, l’esposizione massima dell’impresa al momento della delibera non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci approvati e depositati/dichiarazioni dei redditi presentate.
- TEMPORARY EXPORT MANAGER FUNZIONALI A PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE IN PAESI ESTERI (MAX TRE PAESE ESTERI)
Beneficiari: Società di capitali che hanno depositato presso il registro delle imprese almeno 2 bilanci relativi a 2 esercizi completi.
Spese ammissibili: spese relative alle prestazioni di figure professionali specializzate (TEM) risultanti da contratto di servizio e che devono rappresentare almeno il 60% del finanziamento concesso, altre spese strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato attraverso il TEM. Previste anche figure di TEM esteri e digital export manager.
Importo di finanziamento: max 15% dei ricavi medi ultimo biennio, min 25.000,00 euro max 150.000,00.
Durata del finanziamento: 4 anni di cui 2 di preammortamento al tasso dello 0,089 % (10% del tasso di riferimento UE su base mensile) per il mese di agosto.
Fondo perduto: pari al 50% del finanziamento attivato sotto forma di remissione del debito previa rendicontazione delle spese sostenute (in attesa di entrata in vigore del regime temporary framework).
Periodo di realizzazione: dalla data di presentazione della domanda sino a 24 mesi dopo la data di perfezionamento del finanziamento.
Massimale attivabile: in caso di pluralità di domande a valere sul fondo 394/81, l’esposizione massima dell’impresa al momento della delibera non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci approvati e depositati/dichiarazioni dei redditi presentate.
- MIGLIORAMENTO E SALVAGUARDIA DELLA SOLIDITÀ PATRIMONIALE DELLE IMPRESE ESPORTATRICI
Beneficiari: PMI o MIDCAP in forma di società di capitali che hanno depositato presso il registro delle imprese almeno 2 bilanci relativi a 2 esercizi completi e che devono:
- aver realizzato un fatturato estero medio, negli ultimi due esercizi, pari almeno al 20% del fatturato aziendale complessivo;
- aver realizzato un fatturato estero nell’ultimo esercizio pari almeno al 35% del fatturato aziendale complessivo;
- presentare un livello di solidità patrimoniale di ingresso (rapporto tra patrimonio netto e immobilizzazioni nette) riferito all’ultimo bilancio depositato non superiore a 2 per società industriali/manifatturiere e non superiore a 4 se commerciali/di servizi;
- aver rimborsato un eventuale precedente finanziamento dello stesso tipo.
Importo di finanziamento: max 40% del patrimonio netto dell’impresa come risultante dall’ultimo bilancio approvato e depositato nel limite amx di euro 800.000,00.
Finanziamento per capitale circolante.
Durata del finanziamento: 6 anni di cui 2 di preammortamento: tasso applicato nei primi due anni di preammortamento pari allo 0,89% (tasso di riferimento UE mese di agosto); tasso applicato nei 4 anni di ammortamento il 10% del tasso di riferimento UE su base mensile pari allo 0,089% nel mese di agosto e previa verifica di miglioramento del livello di solidità patrimoniale.
Fondo perduto: pari al 50% del finanziamento attivato sotto forma di remissione del debito previa rendicontazione delle spese sostenute (in attesa di entrata in vigore del regime temporary framework).
Periodo di realizzazione: dalla data di presentazione della domanda sino a 24 mesi dopo la data di perfezionamento del finanziamento l’azienda dovrà dimostrare il miglioramento del suo livello di solidità patrimoniale.
Massimale attivabile: in caso di pluralità di domande a valere sul fondo 394/81, l’esposizione massima dell’impresa al momento della delibera non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci approvati e depositati/dichiarazioni dei redditi presentate.
Vuoi saperne di più?
Partecipa al webinar gratuito che abbiamo organizzato per
Lunedì 14 settembre 16.30 (iscriviti qui)
Per ulteriori informazioni contatta i Servizi Innovativi CNA Umbria