Se sei un’impresa che ha la sede operativa in Umbria puoi partecipare al corso “EX” di specializzazione su export e internazionalizzazione riservato a un numero massimo di 50 imprenditori e manager di imprese.
A metterlo gratuitamente a disposizione è ARPAL, l’agenzia regionale per le politiche attive del lavoro. Il corso è erogato da LUISS specificamente per ARPAL.
Per rientrare nel progetto le imprese devono:
- essere regolarmente costituite come società di capitali, essere iscritte alla CCIAA da almeno 12 mesi ed esercitare un’attività compresa in specifici codici Ateco (scopri qui quali sono);
- avere almeno un bilancio approvato riferito ad un esercizio completo;
- avere una sede operativa in Umbria dove lavora il personale che deve partecipare al Corso;
- essere in regola:
- con il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali per i lavoratori e con gli obblighi dei contratti di lavoro;
- con le norme su salute e sicurezza/inserimento disabili/pari opportunità/tutela dell’ambiente/antimafia
- non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta o volontaria, concordato preventivo (ad eccezione del concordato con continuità aziendale) etc;
- non presentare le caratteristiche di “impresa in difficoltà”;
- non essere state soggette ad atti di revoca per:
- indebita percezione di risorse pubbliche
- carenza dei requisiti essenziali
- irregolarità della documentazione prodotta per cause imputabili all’impresa e non sanabili.
Ogni impresa può candidare un solo soggetto (non sostituibile) che deve avere i seguenti requisiti:
- essere titolare dell’impresa o ricoprire il ruolo di:
- amministratore con deleghe operative/amministratore delegato;
- direttore generale;
- responsabile ufficio estero/società-filiale estera
- responsabile commerciale e/o marketing/finanziario/amministrativo;
- avere un contratto di lavoro dipendente o essere lavoratore autonomo con rapporto di collaborazione in regime di esclusività.
- non avere riportato condanne penali che impediscano di poter costituire rapporti con la Pubblica Amministrazione o assumere ruoli di amministratore o rapporti di lavoro in società private che adottano codici etici ai sensi della normativa vigente in materia di diritto societario.
- non essere contestualmente iscritto alle liste dei Digital manager o Export manager di Invitalia ;
- avere una comprovata e adeguata padronanza della lingua inglese.
I posti disponibili per la partecipazione al Corso saranno distribuiti in due cluster:
- Cluster A: 70% (max 35 post) alle imprese “Export Players” con fatturato estero nell’ultimo esercizio pari almeno al 15 % del fatturato totale, che dovranno presentare un progetto di sviluppo e potenziamento dell’export e internazionalizzazione;
- Cluster B: 30 % (max 15 posti) alle imprese “Export Beginners” con fatturato estero nell’ultimo esercizio inferiore al 15% del fatturato totale o fatturato estero assente, che dovranno presentare un progetto strategico di export e internazionalizzazione.
Le sessioni formative saranno alternate in presenza e a distanza (modalità sincrona) presso:
- la sede di Villa Blanc a Roma della LBS (le sessioni inaugurale e di chiusura)
- la Scuola di Formazione Regionale di Villa Umbra (località Pila – Perugia).
Ai partecipanti sarà fornito materiale didattico dedicato consultabile in modalità e-learning.
Il corso si svolgerà il venerdì intera giornata e il sabato mattina.
Al momento dell’approvazione delle domande verrà definito anche il valore del beneficio (max € 6.250,00/impresa) per poter partecipare gratuitamente al corso.
Le domande di partecipazione potranno essere inviate
- fino alle ore 18,00 del 17.06.2021
- tramite PEC all’indirizzo politichelavoro@pec.arpalumbria.it
- indicando nell’oggetto «Avviso EX – domanda di partecipazione».
Per maggiori informazioni contatta il nostro ufficio Bandi e Incentivi al n° 075 505911