La Regione Umbria ha pubblicato Myself, il bando per favorire l’autoimpiego e la creazione d’impresa.
Chi ne può beneficiare?
- le piccole medie imprese nate dal 1° gennaio 2020 (società commerciali, cooperative, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti) con sede in Umbria
I progetti imprenditoriali devono riguardare:
- produzione di beni
- fornitura di servizi
- commercio (anche franchising)
- artigianato
L’agevolazione consiste
- in un finanziamento da 7.500 a 50mila euro a fronte di una spesa complessiva, al netto di IVA ed oneri accessori, che vada da 10mila a 66.666,67 euro
- La spesa complessiva deve essere destinata:
- ad investimenti, per almeno il 70%
- a spese correnti, per un massimo del restante 30%
- La spesa complessiva deve essere destinata:
-
- Il finanziamento
- non è subordinato all’acquisizione di garanzie a tutela del rimborso
- va restituito con rate semestrali costanti senza interessi
- con un piano di ammortamento di max 7 anni
- 1 anno di preammortamento
- Il finanziamento
- in un contributo a fondo perduto di 3mila euro denominato “Pacchetto qualificazione”, a copertura di costi per la qualificazione e formazione professionale del titolare o dei soci
SINTESI TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE |
||
Risorse stanziate |
300.000,00 € |
700.000,00 € |
Spese Ammissibili | min 10.000,00 € – max 33.333,34 € | min 33.333,35 € – max 66.666,67 € |
Finanziamento a tasso
zero |
min 7.500,00 €- max 25.000,00 € |
min 25.000,00 € – max 50.000,00 € |
Durata finanziamento | max 5 anni | max 7 anni |
Preammortamento | 1 anno | 1 anno |
Contributo pacchetto
qualificazione |
max. 3.000,00 € |
Quali sono le spese agevolabili?
Per quanto riguarda gli investimenti:
- macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’attività d’impresa
- mezzi di trasporto funzionali e strumentali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale
- hardware, software e licenze funzionali all’attività di impresa
- piccole opere murarie ed impianti (max 20% della spesa)
Ammessi alle agevolazioni anche i beni usati, purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito) e NON OGGETTO DI PRECEDENTI AGEVOLAZIONI
Per quanto riguarda le spese correnti:
- affitto (contratto registrato)
- materie prime, semilavorati etc… inerenti la produzione; materiale di consumo
- spese pubblicitarie
- utenze
Come vengono valutate le domande?
Definiti alcuni criteri e l’assegnazione di un punteggio per ciascuno di essi: ammissibili i progetti che ottengono ALMENO 60 PUNTI
Compilazione e invio delle domande
Per la compilazione delle domande di ammissione c’è tempo fino alle ore 12:00 del 31/12/2021, mentre l’invio potrà essere fatto dalle ore 10.00 del 10/06/2021 e fino alle ore 12.00 del 31/12/2021.
Per maggiori informazioni contatta il nostro ufficio Bandi e Incentivi:
- Silvia Vignaroli – 075 5059126 – silvia.vignaroli@cnaumbria.it
- Paola Sorbi – 075 5059188 – paola.sorbi@cnaumbria.it