La rappresentanza degli interessi di CNA Umbria si articola attraverso l’attività di Territori, Unioni e Raggruppamenti di Interesse.
Le aziende vivono ed interagiscono con il territorio in cui hanno sede.
Ecco perchè CNA Umbria si è dotata di una struttura di rappresentanza di interessi distribuita in modo capillare all’interno del territorio regionale che affianca e integra l’attività svolta dalle Unioni e dai Raggruppamenti di Interesse.
La loro missione è di fare da trade d’union tra le imprese e le istituzioni locali, facilitandone l’incontro e il dialogo, in vista di un obiettivo comune: lo sviluppo del tessuto economico sociale del territorio su cui insistono.
Le Unioni sono le articolazioni attraverso cui CNA Umbria esercita la rappresentanza sindacale delle imprese. Ogni Unione, che raggruppa le imprese associate in base all’attività che queste svolgono, definisce strategie, progetti ed un programma di interventi calibrato sulle necessità dei singoli settori.
Ogni Unione, per quanto concerne il settore di competenza, si occupa di:
-
gestione dei contratti di lavoro, assistenza sindacale nelle vertenze con i dipendenti;
-
definizione di politiche di settore;diffusione di informazioni su problematiche di settore, leggi specifiche, ecc., pubblicazione di manuali tecnici su argomenti di interesse specifici per il settore;
-
rapporti con le istituzioni su materie attinenti al settore;
-
promozione di ricerche per individuare problemi, prospettive e nuovi campi di intervento;
-
cura e coordinamento della partecipazione a iniziative promozionali, organizzazione di eventi specifici per la promozione del settore.
I Raggruppamenti di Interesse sono costituiti tra associati aventi interessi omogenei, a prescindere dal settore di attività, e si propongono il raggiungimento di specifici obiettivi comuni