Nella macro-Unione del Manifatturiero sono rappresentati tutti i settori della Produzione:
MODA
TESSILE
ARREDO CASA
ARTIGIANATO ARTISTICO
AGRO-ALIMENTARE
MECCANICA
MECCATRONICA
SERRAMENTI
GRAFICA E COMUNICAZIONE
La principale sfida cui tutte le imprese manifatturiere devono fare fronte è quella della DIGITALIZZAZIONE: dei processi produttivi; degli strumenti di analisi dei dati; dei canali di vendita.
Ma anche quelle della FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE (sia dei dipendenti che dei titolari d’impresa), l’AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ (anche grazie alla contrattazione di 2° livello) e la ricerca di MERCATI ESTERI.
CNA rappresenta gli interessi delle micro e piccole imprese e agisce per costruire nuove opportunità di crescita attraverso:
- l’attivazione di BANDI e INCENTIVI dedicati alle Pmi
- l’individuazione e lo sviluppo di SERVIZI INNOVATIVI per assisterle nei processi di cambiamento
- il sostegno ai processi di SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA
Grazie all’impegno di CNA il programma nazionale “Industria 4.0” è stato trasformato in “IMPRESA 4.0”, aprendo anche alle MICRO e PICCOLE IMPRESE la POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DI UNA SERIE DI INCENTIVI.
Per sostenerle CNA Umbria ha attivato il DIGITAL INNOVATION HUB (DIH), un luogo in cui trovare assistenza all’internazionalizzazione, accesso a bandi e incentivi pubblici, qualità, lean production 4.0, formazione e gestione delle risorse umane, contabilità industriale, gestione e strategia d’impresa, marketing on e off line, cyber security e altro ancora. Vieni a trovarci!