Dal prossimo 1° gennaio 2021 entreranno in vigore alcune novità in materia di “cisternette“.
In particolare, scattano alcuni obblighi per:
- i depositi di carburanti per uso privato, agricolo e industriale, con capacità superiore a 10 e fino a 25 metri cubi
- gli esercenti apparecchi di distribuzione automatica di carburanti per uso privato, agricolo e industriale con capacità compresa superiore a 5 e fino a 10 metri cubi (ossia le strutture dotate di un serbatoio di stoccaggio collegato a un sistema di erogazione)
Vediamo quali sono i principali contenuti della circolare dell’Agenzia delle Entrate (puoi scaricarla qui):
- va comunicata tempestivamente all’ufficio delle Dogane l’attività, anche ai fini della possibilità di gestire l’impianto e ottenere il rimborso delle accise
- contestualmente va indicata anche la modalità di tenuta, cartacea o elettronica, del registro di carico e scarico
- viene rilasciato un codice identificativo (anche in presenza di procedure amministrative avviate ma non concluse)
- anche qualora il rilascio del codice sia in ritardo, viene garantita la continuità aziendale
- vengono date indicazioni dettagliate sulle modalità di compilazione del registro di carico e scarico
Ricordiamo che le norme di prevenzione degli incendi impongono la presentazione di una SCIA e l’asseverazione dei vigili del fuoco e che i serbatoi di stoccaggio non interrati devono avere caratteristiche specifiche.
Per maggiori dettagli sulle novità in materia di cisternette e su come effettuare la comunicazione contatta::
- Marina Gasparri – 075 5059160 – marina.gasparri@cnaumbria.it
- Fitacar – 075 505911 – fitacar@cnaumbria.it