Bando Autoimpiego 2025 | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. Bandi e incentivi/
  4. Bando Autoimpiego 2025

Bando Autoimpiego 2025

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Dal 15 ottobre 2025 sarà attiva la piattaforma online promossa dal Ministero del Lavoro e Invitalia per sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità in Italia.
Data scadenza Bando
31/12/2025 00:00
Argomenti
bandi attivi
autoimpiego
autoimprenditorialità
Bando Autoimpiego 2025
Bando Autoimpiego 2025
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

Dal 15 ottobre 2025 sarà attiva la piattaforma online promossa dal Ministero del Lavoro e Invitalia per sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità in Italia.

Una misura concreta per chi vuole avviare una nuova impresa, uno studio professionale o un’attività autonoma, con risorse complessive pari a 219,6 milioni di euro.

Chi può partecipare

I beneficiari sono giovani under 35 che rientrano in una delle seguenti categorie:

  • inoccupati, inattivi o disoccupati in condizione di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione (come definito dal Piano Nazionale Giovani, Donne, Lavoro – PN GDL);
  • disoccupati iscritti al programma GOL in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione,

che vogliano avviare un’iniziativa economica in tutti i settori di attività escluse le attività di produzione primaria nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.

N. B.:

Le iniziative devono essere avviate entro il mese precedente la data di invio della domanda.
Sono escluse le riaperture di attività cessate nei 6 mesi precedenti con lo stesso codice ATECO.

Tipologia di contributo

Il sostegno può assumere due forme principali:

1) Voucher a fondo perduto fino al 100% della spesa fino ad un max di 30.000€ (innalzabile a 40.000€ per le iniziative ad alto contenuto innovativo)

Spese ammissibili:

  • macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi;
  • software, piattaforme digitali, app e licenze d’uso;
  • sviluppo del brand, siti web e marchi;
  • consulenze tecnico-specialistiche fornite da enti del Terzo Settore (max 30% del totale).

Tempi: le spese devono essere sostenute entro 9 mesi (prorogabili fino a 12) dalla concessione.

2) Contributo a fondo perduto per programmi di investimento

Per progetti più strutturati è possibile richiedere:

  • fino a 120.000 €: contributo fino al 65% delle spese ammissibili;
  • oltre 120.000 € e fino a 200.000 €: contributo fino al 60% delle spese ammissibili.

Spese ammissibili:

  • opere edili di ristrutturazione e manutenzione straordinaria (max 50% del totale);
  • macchinari, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici e servizi digitali;
  • sviluppo del brand, portali web e marchi;
  • consulenze tecnico-specialistiche erogate da ETS (max 30% del progetto).

Tempi: le spese devono essere sostenute entro 16 mesi (prorogabili fino a 20) dalla concessione.

Servizi di supporto (per entrambe le tipologie di sostegno)

Ogni progetto approvato riceve anche un servizio di tutoring (obbligatorio) del valore di 5.000 €, dedicato alla gestione del progetto, allo sviluppo delle competenze e al corretto utilizzo dei fondi.

Presentazione della domanda

La procedura è a sportello: le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione.
Le richieste si presentano esclusivamente attraverso la piattaforma Invitalia a partire dal 15 ottobre 2025.

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni e assitenza contatta:

  • Milena Bottauscio - milena.bottauscio@cnaumbria.it - 075 5059127
  • Daniela Venditti - daniela.venditti@cnaumbria.it - 075 5059145
Aggiornamento
15/10/2025 09:58

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data