Bando CCIAA sulle Comunità energetiche | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. Bandi e incentivi/
  4. Bando CCIAA sulle CER

Bando CCIAA sulle CER

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Previsti incentivi per la realizzazione di studi di fattibilità sulle Comunità energetiche rinnovabili
Data scadenza Bando
30/09/2023 17:00
Argomenti
comunità energetiche rinnovabili
autoproduzione di energia
fotovoltaico
cer
sostenibilità
autonomia energeica
Indietro

Indice della pagina

  • Allegati
  • Ulteriori Informazioni

La CCIAA dell'Umbria ha emanato un bando per finanziare la realizzazione di studi di fattibilità relativi a progetti di realizzazione delle CER (comunità energetiche rinnovabili). Le risorse disponibili ammontano a 400mila euro.

 

Ne possono beneficiare le Micro Piccole e Medie Imprese di tutti i settori che alla data della domanda:

  • abbiano sottoscritto un protocollo di partecipazione al progetto aggregato (min 5/max 20 imprese localizzate all’interno della stessa cabina primaria);
  • siano attive e in regola con:
    • l’iscrizione al Registro delle Imprese
    • il pagamento del diritto annuale della CCIAA dell’Umbria; 
  • abbiano sede legale e/o sede operativa nella circoscrizione territoriale della CCIAA dell’Umbria; 
  • non siano sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali o equivalenti; 
  • siano in regola con il DURC e con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
  • non abbiano forniture di servizi in corso di erogazione con la CCIAA dell’Umbria;
  • il cui titolare o il legale rappresentante abbia aderito al servizio “Cassetto Digitale dell’Imprenditore”, tramite la piattaforma www.impresa.italia.it.

 

I costi ammissibili sono quelli fatturati e pagati a partire dal 29/06/2023 per:

  • consulenze per la realizzazione di studi di fattibilità prestate da
    • fornitori iscritti a Atlante i4.0.
    • soggetti che nell’ultimo triennio abbiano realizzato almeno tre progetti per consulenze in materia di transizione ecologica e sviluppo sostenibile a soggetti diversi;
  • coordinamento e gestione della costituenda CER (del gruppo aggregato).

 

Le agevolazioni (in de minimis) saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, per un contributo massimo di 2mila euro a impresa.

Oltre alle spese di consulenza per l’elaborazione dello studio di fattibilità tecnico-economico, sono ammissibili anche i costi per l’attività di coordinamento e gestione del progetto aggregato (max 10% della spesa ammessa per la realizzazione dello studio di fattibilità).

Le imprese in possesso del rating di legalità si vedranno riconosciuta una premialità di €250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili.

Una volta ottenuto il contributo i beneficiari avranno 9 mesi di tempo per effettuare e pagare le spese ammesse, che dovranno essere rendicontate entro 2 mesi dalla fine dell'investimento.

Inoltre, i beneficiari dovranno garantire un investimento pari ad almeno il 50% delle spese ammesse.

 

Le domande per il bando CER potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 17/07/2023 alle ore 17:00 del 30/09/2023 , in modalità telematica attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” .

La valutazione delle domande sarà fatta in base ad alcuni criteri (scarica l'allegato) e l'assegnazione di un punteggio. In caso di parità si terrà conto dell'ordine cronologico di arrivo delle domande.

Allegati

Bando CCIAA Umbria_Criteri assegnazione punteggio

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni sul bando CER della CCIAA dell'Umbria rivolgiti ai nostri Servizi Innovativi: 
tel 075 505911

  • Paola Sorbi
  • Milena Bottauscio
  • Silvia Vignaroli

 

Aggiornamento
24/09/2024 14:51

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data