Borghi, il bando PNRR | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. Bandi e incentivi/
  4. Borghi, il bando PNRR

Borghi, il bando PNRR

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Disponibile un contributo a fondo perduto fino al 90% per progetti di rigenerazione urbana nei borghi di Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Pietralunga, Cascia e Otricoli
Data scadenza Bando
12/09/2023 00:00
Argomenti
borghi storici
rigenerazione urbana
attrattività dei borghi
efficienza energetica
pnrr
servizi turistici
borghi umbri
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

Pubblicato il bando PNRR rivolto alle piccole e medie imprese, già esistenti o da costituire, insediate nei borghi di Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Pietralunga, Cascia ed Otricoli.

Obiettivo del bando,  , che per l’Umbria ha una dotazione di oltre 4milioni di euro, è la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei borghi, per rivitalizzare socialmente ed economicamente il territorio, rilanciare l'occupazione e contrastare lo spopolamento.

Le imprese possono accedere al bando del PNRR sui borghi presentando progetti che riguardino:

  • la rigenerazione dei piccoli borghi attraverso l’offerta di servizi sia per la popolazione locale che per i visitatori con il rilancio delle attività artigianali, produttive e commerciali dei piccoli centri (servizi turistici -attrattività locale)
  • sostenibilità ambientale (efficienza energetica).

Le iniziative imprenditoriali dovranno concorrere a dare risposta a specifici fabbisogni territoriali, favorendo la ricostruzione del tessuto economico locale in modo tale che l’iniziativa imprenditoriale proposta metta radici solide e prosegua nel tempo.

Beneficiari

  1. le PMI, da sole o aggregate (da 3 a 5), incluse le ditte individuali, le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore;
  2. le persone fisiche che intendono realizzare un’attività da localizzare nei comuni/borghi individuati dal bando;
  3. le imprese agricole (esclusa l'attività di produzione primaria dei prodotti agricoli).

Interventi ammessi

Progetti del valore massimo di 150mila euro avviati dopo la presentazione della domanda, da realizzare entro e non oltre 18 mesi.

Spese ammissibili (esclusa iva e sostenute DOPO la presentazione della domanda)

  • impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili (questi ultimi solo se strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi);
  • beni immateriali a utilità pluriennale funzionali all'attività da realizzare (programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni);
  • opere murarie necessarie ad adeguare le sedi operative all'attività prevista dal progetto (max 40% della spesa ammissibile).

Inoltre, fino al limite massimo del 20% della spesa ammissibile:

  • materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;
  • utenze relative alle sedi del progetto;
  • costi di locazione delle sedi del progetto;
  • prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata;
  • costo del lavoro dipendente da assumere per realizzare il progetto (purché non benefici già di altre agevolazioni).

Misura delle agevolazioni (in de minimis)

  • contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili  (importo massimo del contributo pari a 75mila euro)
  • contributo a fondo perduto fino al 100% nel caso di:
    • 1. nuove imprese, da costituirsi entro 60 giorni dal provvedimento di concessione del contributo;
    • 2. imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.

I contributi non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche per le medesime spese rientranti nella definizione di aiuto di stato.

I soggetti realizzatori devono garantire la copertura finanziaria residua del progetto,  pari alla quota parte della spesa ammissibile (più IVA) non coperta dal contributo, purché non oggetto di precedenti agevolazioni.

Soggetto gestore:

Invitalia

Presentazione delle domande

Dall'8 giugno all'11 settembre 2023 

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni e assistenza sul bando del PNRR dedicato ai borghi contatta il nostro Servizio Bandi e Incentivi compilando il form qui

Aggiornamento
24/09/2024 14:51

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data