Bus turistici, contributi per il caro carburante
Definiti i criteri di apertura della piattaforma per richiedere i contributi
Data scadenza Bando13/03/2023 00:00
Argomenti
.png)
Come fare per ricevere il contributo?
Le imprese devono accedere alla piattaforma dedicata e registrarsi compilando il modulo disponibile, che va firmato digitalmente. Lo si può fare a partire dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2023 ed entro le ore 12:00 del 13 marzo 2023.
Nel modello si dovranno fornire una serie di dati relativi:
- all’impresa, ai titoli di autorizzazione all’esercizio del trasporto persone, all’iscrizione al REN
- all’immatricolazione di ciascun mezzo per il quale si richiede il contributo
- all’entità del ristoro richiesto
- agli estremi per effettuare il versamento del ristoro dovuto
Andranno anche allegate le copie dei documenti (fatture quietanzate etc..) che provano l’acquisto del carburante, avvenuto in Italia nel secondo quadrimestre del 2022.
Segnaliamo che:
- possono richiedere il contributo le imprese esercenti servizi di trasporto di persone, non soggetti a obblighi di servizio pubblico
- il contributo consiste in un importo fino al 20% della spesa sostenuta nel secondo quadrimestre dell’anno 2022, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, per l’acquisto di carburante destinato all’alimentazione dei mezzi adibiti al trasporto passeggeri e di categoria M2 o M3, a trazione alternativa a metano (CNG), gas naturale liquefatto (GNL), ibrida (diesel/elettrico) ovvero a motorizzazione termica e conformi almeno alla normativa euro V di cui al regolamento (CE) n. 595/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009.
A disposizione ci sono 15 milioni di euro.
Se le richieste dovessero superare le rissorse stanziate, le quote spettanti a ciascun beneficiario verranno ridotte proporzionalmente.
Allegati
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni contatta:
- Marina Gasparri - 075 5059160 - marina.gasparri@cnaumbria.it
Aggiornamento
24/09/2024 14:51