Turismo sostenibile, le risorse
Il bando รจ aperto e disponibile per le strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e per le imprese turistiche
Data scadenza Bando09/09/2023 00:00
Argomenti

Il Fondo per il Turismo sostenibile, istituito con l'ultima legge finanziaria e dotato di quasi 4milioni di euro per l'anno in corso, ha emanato un avviso per promuovere
- l’ecoturismo
- il turismo sostenibile
Possono partecipare al bando le strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e le imprese turistiche in possesso dei codici ATECO consultabili nella tabella allegata (NO START UP).
Per accedere alle risorse, i soggetti dovranno presentare progetti mirati a:
- rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, compresa la mitigazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la de-stagionalizzazione dei flussi;
- favorire la transizione ecologica nel turismo, promuovendo il turismo intermodale e la riduzione delle emissioni;
- sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche nell'ottenimento delle certificazioni di sostenibilità.
Nello specifico, gli interventi ammissibili a contributo sono quelli per:
- promuovere:
- percorsi turistici alternativi
- itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio
- la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica
- sistemi di veicolazione e scambio intermodale
- favorire:
- il turismo rurale, quello montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura;
- percorsi, itinerari, attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere
- favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili;
- ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
I contributi verranno concessi a fondo perduto in regime “de minimis”
Il costo totale ammissibile del progetto deve essere di almeno 50.000 euro fino a un massimo di 200.000 euro, con possibilità di ottenere un contributo massimo del 50% .
Le spese ammissibili sono quelle per:
a) opere edili e spese di progettazione strettamente funzionali al progetto (disponibilità dell'immobile per un periodo non inferiore a 10 anni)
b) acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature nuove di fabbrica
c) collaudi di cui alla precedente lettera a)
d) promozione ed erogazione di pacchetti turistici;
e) acquisto di software, acquisizione a titolo oneroso di licenze d’uso di software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
f) servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati alla realizzazione degli interventi previsti all’art.6. Si rimanda al pertinente Allegato A per il dettaglio delle tipologie di servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione
La domanda di finanziamento può essere presentata fino alle ore 12:00 del 09/09/2023
Allegati
Ulteriori informazioni
Vuoi maggiori informazioni sul bando per l' agrisolare? Contatta:
- Paola Sorbi - paola.sorbi@cnaumbria.it
- Milena Bottauscio - milena.bottauscio@cnaumbria.it
- Silvia Vignaroli - silvia.vignaroli@cnaumbria.it
- 075 505911