Proroga di 6 mesi per il Superbonus nei condomini | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. News/
  4. Proroga di 6 mesi per il Superbonus nei condomini

Proroga di 6 mesi per il Superbonus nei condomini

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Necessaria anche la stabilizzazione dei bonus casa e la reintroduzione dello sconto in fattura e della cessione dei crediti fiscali
Data
22/11/2023
Argomenti
riqualificazione sismica
riqualificazione energetica
bonus casa
crediti incagliati
cessione del credito
sconto in fattura
transizione energetica
transizione ecologica
rigenerazione urbana
rappresentanza
Proroga di 6 mesi per il Superbonus nei condomini
Proroga di 6 mesi per il Superbonus nei condomini
Indietro

Indice della pagina

  • Allegati

“È indispensabile che il governo conceda una proroga di almeno sei mesi per consentire il completamento dei lavori del Superbonus nei condomini che non sarà possibile terminare entro il 31 dicembre. Solo in Umbria ne va della salvezza di centinaia di imprese e di migliaia di cittadini che dovrebbero far fronte a impegni economici impossibili da sostenere, ma anche del funzionamento dei tribunali che, in caso contrario, sarebbero investiti da numerosissimi contenziosi legali”.
Ne è convinto Pasquale Trottolini, responsabile regionale di CNA Costruzioni, che parla a nome delle migliaia di imprese associate e non.
“Possiamo discutere quanto vogliamo sull’entità probabilmente eccessiva del contributo previsto dal Superbonus, sebbene restiamo convinti che nel 2020, nel pieno degli effetti economici nefasti provocati dal Covid, una misura anticiclica come quella sia stata quantomai opportuna per sbloccare la situazione. Ma adesso va gestita l’emergenza, perché non si possono lasciare in mezzo al guado, con il rischio concreto di affogare, imprese e cittadini, soprattutto laddove gli edifici da riqualificare corrispondano all’abitazione principale”.
L’esponente di CNA Umbria non condivide affatto la narrazione negativa sul Superbonus portata avanti nell’ultimo anno, soprattutto dalle forze di governo.
“I problemi relativi al debito pubblico non ci sarebbero stati se la misura fosse stata finanziata attraverso i fondi del Pnrr. Analogamente, se Eurostat, all’inizio del 2023, non avesse stabilito che in presenza di cessione dei crediti questi vadano messi a bilancio nell’anno in cui vengono ceduti, non si sarebbero verificati problemi nella finanza pubblica. Ma allora, più che fare la guerra al Superbonus, il Governo avrebbe dovuto aprire una discussione con Eurostat e con l’Unione europea per cambiare il regolamento. Una possibilità che è ancora sul campo e che ci auguriamo che il governo voglia perseguire. Oltretutto – afferma Trottolini -, nella narrazione sul Superbonus non si fa che parlare dei vantaggi ottenuti dalle imprese e dai cittadini, ma si tace sui benefici per le banche, e ancor più su quelli di cui lo stesso Stato ha goduto. Un’indagine del Cresme Ricerche, infatti, ha messo in evidenza come, attraverso i maggiori incassi dall’Iva e dall’Irpef su imprese e lavoratori, le casse pubbliche abbiano recuperato circa il 34% dei contributi concessi”.
Per l’immediato CNA Umbria ribadisce la richiesta della proroga del Superbonus per i condomini, ma chiede anche un ripensamento e la stabilizzazione decennale di tutto il sistema dei bonus casa da inserire già nel collegato fiscale alla legge di Bilancio 2024. 
“Soprattutto pensiamo che, attraverso una trattativa a livello europeo, si possano reintrodurre sia lo sconto in fattura che la cessione del credito, perché questa sarebbe l’unica possibilità per far sì che la riqualificazione energetica degli edifici e, in generale, il tema della sostenibilità, possano diventare accessibili a tutti e non soltanto alle classi sociali più abbienti. Ci attendiamo, quindi - conclude Trottolini -, che il governo faccia i passi necessari e sappia fare le giuste scelte”

Allegati

Rassegna stampa
Aggiornamento
24/11/2023 09:59

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data