Autoproduzione di energia, c'è il bando nazionale
Disponibili 320 milioni di euro per le piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale
Data scadenza Bando17/06/2025 12:00

Fino alle ore 12.00 del 17 giugno 2025, sulla piattaforma www.invitalia.it, sarà possibile partecipare al bando nazionale che incentiva gli impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ed in particolare da impianti solari fotovoltaici o mini eolici. Gli impianti devono essere destinati all’autoconsumo immediato o all’autoconsumo differito, grazie a sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia.
I requisiti per presentare la domanda prevedono:
- piena disponibilità dell’immobile sul quale si intende effettuare l’intervento (proprietà o affitto, NO comodato);
- possesso di tutti i titoli abilitativi, di agibilità, conformità e sicurezza idonei alla realizzazione dell’intervento (certificati da tecnico abilitato con una Relazione Tecnica asseverata);
- contabilità ordinaria con almeno un bilancio chiuso;
- regolarità fiscale e contributiva;
- equilibrio economico finanziario
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto così modulato:
- Medie imprese: 30% dell’investimento
- Micro e piccole imprese: 40% dell’investimento
- Componente di stoccaggio dell’energia elettrica: 30% dell’investimento
- Diagnosi energetica: 50% dell’investimento
Le spese ammissibili sono quelle per la realizzazione di:
- impianti solari fotovoltaici o mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
- apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
- eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
- Diagnosi Energetica da allegare alla richiesta di erogazione del contributo
Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono prevedere un termine di ultimazione non successivo a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni. Per i beni in leasing vengono presi in considerazione i primi 20 canoni.
Le domande presentate andranno a comporre una graduatoria di merito secondo i seguenti criteri di punteggio:
- a) rapporto tra l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (potenza nominale) e il fabbisogno complessivo;
- b) classe di appartenenza dei moduli prescelti;
- c) sostenibilità economica dell’investimento (MOL ultimo esercizio finanziario);
- d) possesso di certificazioni ambientali
Allegati
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni e assistenza contatta:
- Ufficio di Perugia: 075 505911
- Ufficio di Terni: 0744 206711