Turismo e cultura | CNA
Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Osservatorio
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. Rappresentanza/
  3. Turismo e cultura

Turismo e cultura

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Cna Turismo e Cultura è il raggruppamento che rappresenta gli interessi degli Operatori del turismo, dei Servizi al turismo e della Cultura, sviluppandoli in filiera con l’artigianato e l’enogastronomia.

Nonostante la crisi, il turismo ha continuato a crescere e, al momento, ha superato anche l’emergenza legata al sisma del 2016 e la crisi determinata dalla pandemia, tanto da rappresentare una leva importante di sviluppo per l’economia dell’Umbria e dell’Italia.

Il Turismo rappresenta un asse portante per lo sviluppo dell’Umbria. In questa logica le attività ricettive costituiscono un punto nevralgico, la cui riqualificazione deve essere sostenuta anche attraverso l’uso di risorse pubbliche.

La promozione del territorio è fondamentale per sostenere il settore del Turismo. Non a caso CNA Umbria è stata la prima a parlare di brand Umbria, un tema diventato centrale nel dibattito sulle politiche di sviluppo regionale.

In un’economia che chiede prodotti sempre più personalizzati ed esperienze autentiche ci è sembrato importante evidenziare le molteplici possibilità di fare turismo sul territorio e rilanciare un’identità che si esprime, in primo luogo, attraverso i prodotti ed i sapori e che, grazie agli strumenti digitali disponibili, può trovare nuova linfa.

Per CNA Umbria anche il Cinema e l’Audiovisivo, oltre al valore in termini di PIL e occupazione, costituiscono un eccellente strumento di promozione dell’immagine dell’Umbria in Italia e nel mondo e possono rappresentare importanti forze motrici dell'innovazione economica e sociale in numerosi altri settori. Grazie al cinema, infatti, i settori classici del Made in Italy e dell’artigianato possono essere oggetto di nuovi modelli di promozione integrata.

La CNA ha colto questa sfida provando a rappresentare le imprese della filiera del cinema e dell’audiovisivo, dalle imprese di produzione al più piccolo film-maker, e per supportarle ha aperto un dialogo con la Regione e con la Umbria Film Commission, perché si moltiplichino in Umbria condizioni favorevoli e opportunità di sviluppo e di crescita.

CNA Umbria sta lavorando affinché il turismo diventi un asse portante all’interno della programmazione dei Fondi strutturali 2021/2027 in considerazione dell’importanza che il comparto riveste nell’economia dell’Umbria.

Rappresentanza Turismo

Proposte CNA

  • dirottare risorse economiche verso di esse
  • spingere per l’attivazione di bandi e incentivi dedicati
  • collaborare a progetti tesi a definire e a valorizzare la “destinazione Umbria” e i suoi molteplici fattori di attrattività (per es. turismo slow, turismo dell’olio e del vino, turismo religioso, turismo all’aria aperta, turismo sportivo)
  • creare occasioni di promozione delle attività della ricettività umbra anche in collaborazione con il raggruppamento nazionale CNA Turismo e Commercio
  • collaborare alla definizione di percorsi di formazione di figure qualificate da impiegare nel mondo dell’accoglienza turistica, anche per ridurre il mismatch tra offerta e domanda di lavoro
  • individuare e sviluppare servizi innovativi per assisterle nei processi di cambiamento e di innovazione

Proposte CNA

Il Turismo rappresenta un asse portante per sviluppo dell’Umbria. In questa logica le attività ricettive costituiscono un punto nevralgico, la cui riqualificazione deve essere sostenuta anche attraverso l’uso di risorse pubbliche.

Per questo nel 2021, oltre a richiedere ristori e sostegni adeguati rivolti alle imprese colpite dall’emergenza Covid, CNA Umbria, insieme ad altre associazioni, ha promosso il bando UMBRIA APERTA per la riqualificazione delle strutture ricettive.

CNA Umbria è stata la prima a parlare di brand Umbria, un tema diventato centrale nel dibattito sulle politiche di sviluppo regionale e ha chiesto alla Regione una maggiore integrazione tra pubblico e privato nelle attività di promozione, in modo dar convogliare nuovi flussi turistici nel nostro territorio e dare vita, all’interno del brand Umbria, a sotto-marchi di eccellenza (per es. vino, olio e tartufo) che possano diventare fattori attrattivi per nuovi flussi turistici.

Inoltre, in considerazione dell’importanza che il comparto riveste nell’economia dell’Umbria, CNA Umbria sta lavorando affinché il turismo diventi destinatario di risorse e misure specifiche all’interno della programmazione dei Fondi strutturali 2021/2027.

Mestieri

Nella macro-Unione Turismo e Cultura sono rappresentati tutti i settori:

Servizi per il turismo

Servizi per il turismo

Trasporto Persone

Trasporto Persone

Ultime news


Campione di circa 2mila aziende

Osservatorio CNA: Prospettive economiche per il 2023

Leggi di più Leggi di più

Stasera torna in TV CNA Informa

Leggi di più Leggi di più

Pialletto d'Oro, edizione 2023

Leggi di più Leggi di più
Approvato l'avviso pubblico incentivi all’assunzione 2023 di Arpal Umbria

Pubblicato il bando ARPAL che incentiva le assunzioni

Leggi di più Leggi di più
SIAE/ SCF

SIAE SCF 2023, sconti alle imprese CNA

Leggi di più Leggi di più
Partecipa al bando

Bando del Gal Valle Umbra e Sibillini

Leggi di più Leggi di più
Vedi tutte le news

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data