Bando Brevetti + 2025
L'avviso pubblicato dal Mimit offre sostegno alla valorizzazione dei brevetti per le Piccole e Medie Imprese
Data scadenza Bando20/11/2025 18:00

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rilancia il bando Brevetti+ 2025 a sostegno dello sviluppo di strategie brevettuali e della valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole medie imprese italiane.
Obiettivo: aiutare le imprese a trasformare i propri brevetti in vantaggio competitivo concreto, attraverso innovazione, mercato e partnership tecnologiche.
A disposizione ci sono 20 milioni di euro destinati ai progetti di valorizzazione dei brevetti.
Possono partecipare le imprese, anche di nuova costituzione, titolari o licenziatarie di:
- Brevetti per invenzione industriale concessi in Italia o dall’EPO (dal 1° gennaio 2024);
- Domande di brevetto depositate dopo il 1° gennaio 2023 con esito “non negativo” del rapporto di ricerca;
- Brevetti europei o internazionali con priorità riconosciuta in Italia.
Le spese di valorizzazione economica dei brevetti ammesse a contributo sono suddivise in tre aree:
- A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
- Studio di fattibilità, prototipazione, test di produzione, certificazioni.
- B. Organizzazione e sviluppo
- Analisi di mercato, strategie di comunicazione e presidio dei canali distributivi.
- C. Trasferimento tecnologico
- Accordi di segretezza, licenze, collaborazioni con università o centri di ricerca.
Il progetto deve includere almeno un servizio della Macroarea A e può destinare fino al 30% del budget alle Macroaree B e C.
Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto, fino a 140.000 euro, così suddiviso:
- 80% dei costi ammissibili;
- 85% per imprese con certificazione di parità di genere;
- 100% per progetti in collaborazione con enti pubblici di ricerca.
I progetti finanziati devono concludersi entro 18 mesi dalla concessione del contributo.
Le domande vanno presentate esclusivamente online il 20 novembre 2025, dalle ore 12:00 alle ore 18:00, secondo una procedura a sportello e fino ad esaurimento dei fondi.
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni e assitenza contatta:
- Silvia Vignaroli - silvia.vignaroli@cnaumbria.it - 075 5059126
- Daniela Venditti - daniela.venditti@cnaumbria.it - 075 5059145