Bando per la tutela dei marchi delle PMI sui mercati esteri
Pubblicato un avviso per la difesa dei marchi italiani nel mondo
Data scadenza Bando04/12/2025 18:00

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia Marchi+ 2025, la misura che sostiene le micro, piccole e medie imprese nella registrazione e nella tutela dei marchi a livello europeo e internazionale, per rafforzare la presenza del Made in Italy nel mondo.
Obiettivo: tutelare il valore dei marchi italiani nel mondo, sostenendo le imprese nei costi di registrazione e difesa della proprietà intellettuale.
La dotazione finanziaria ammonta a 2 milioni di euro complessivi.
Le misure agevolative sono due:
- Misura A – Marchi UE
- Incentivi per la registrazione e il deposito di marchi dell’Unione europea presso EUIPO, inclusi costi di deposito e servizi specialistici, a partire dal 1° gennaio 2022
- Misura B – Marchi internazionali
- Contributi per la registrazione, o deposito, di marchi internazionali presso OMPI (Madrid Monitor) - incluse tasse e servizi di supporto - e averne ottenuto la pubblicazione, a partire dal 1° gennaio 2022.
Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese italiane che:
hanno sede legale e operativa in Italia e risultano attive e iscritte al Registro imprese;
- rispettano le norme su lavoro, sicurezza e ambiente;
- non presentano cause di esclusione o sanzioni;
- sono titolari del marchio oggetto della domanda;
- sono in regola con **le assicurazioni per calamità naturali.
Le spese ammissibili soo quelle sostenute per tasse e servizi specialistici esterni, quali:
Misura A (marchi UE):
- Progettazione della rappresentazione → max 1.500 €
- Assistenza per il deposito → max 300 €
- Ricerche di anteriorità → max 1.550 €
- Assistenza legale → max 1.500 €
- Tasse EUIPO
Misura B (marchi internazionali):
- Progettazione della rappresentazione → max 1.650 €
- Assistenza per il deposito → max 350 €
- Ricerche di anteriorità → max 1.800 €
- Assistenza legale → max 1.800 €*
- Tasse presso UIBM/EUIPO/OMPI
Tutti i pagamenti devono essere tracciabili e le fatture devono riportare il Codice Unico di Progetto (CUP).
Le agevolazioni consistono
- Misura A: contributo fino all’80% delle spese ammissibili, max 6mila € per marchi (85% per imprese con certificazione di parità di genere).
- Misura B: contributo fino al 90% delle spese ammissibili, max 9mila € per marchio (95% per imprese con certificazione di parità di genere).
Ogni impresa può presentare più domande, fino a un totale massimo di 25mila € complessivi.
Le domande vanno presentate esclusivamente online dalle ore 12:00 alle ore 18:00 del 4 dicembre 2025, secondo procedura a sportello (fino a esaurimento risorse).
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni e assitenza contatta:
- Silvia Vignaroli - silvia.vignaroli@cnaumbria.it - 075 5059126
- Daniela Venditti - daniela.venditti@cnaumbria.it - 075 5059145