Bando Transizione industriale | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. Bandi e incentivi/
  4. Bando Transizione industriale

Bando Transizione industriale

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Le risorse ammontano a 300milioni di euro, di cui la metà riservata a imprese energivore. Domande dal 10/10 al 12/12/2023
Data scadenza Bando
12/12/2023 00:00
Argomenti
risparmio eneregtico
risparmio risorse
riuso
riciclo
autoproduzione di eneregia
innovazione
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

Il bando per la transizione industriale è destinato a imprese attive e regolari la cui attività prevalente sia quella manifatturiera o estrattiva. Dei 300milioni di euro disponibili, la metà è riservata alle imprese energivore.

I programmi di investimento, che devono perseguire un miglioramento della sostenibilità ambientale e non devono prevedere un aumento della capacità produttiva (ad eccezione di quella determinata da fattori tecnici, per un massimo del 2%) devono essere finalizzati a:

  • una maggiore efficienza energetica o un cambiamento fondamentale del processo produttivo. Sono ammissibili anche spese accessorie (max 40%) per l’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento
  • un uso più efficiente delle risorse che comporti una loro riduzione (anche attraverso riuso, riciclo etc…) o un cambiamento fondamentale del processo produttivo 

Questi programmi di investimento devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e prevedere spese complessive ammissibili comprese tra 3milioni e 20milioni di euro da realizzare entro 36 mesi dall’eventuale concessione del contributo, compresa l’entrata in funzione e la piena operatività degli investimenti.

Le spese ammissibili sono quelle funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento:

  • Suolo aziendale e relative sistemazioni (max 10%)
  • Opere murarie e assimilate (max 40% e solo se funzionali agli obiettivi ambientali)
  • Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione
  • Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
  • Spese per la formazione del personale e costi dei servizi di consulenza
  • Spese di personale

Le agevolazioni sono concesse come contributo a fondo perduto.

Per quanto riguarda gli investimenti per migliorare l’efficienza energetica, le agevolazioni previste sono pari al 30% delle spese ammissibili (purché tali spese siano state messe a confronto con la previsione dei costi che si avrebbero in assenza dell’investimento).

In alcuni casi sono concesse maggiorazioni:

  • del 20% per le piccole imprese
  • del 10% per le medie imprese
  • del 15% per investimenti effettuati nelle zone A 
  • del 5% per investimenti effettuati nelle zone C

Una riduzione del 50% nell’intensità dell’agevolazione è prevista qualora le spese ammissibili corrispondano al totale dell’investimento.

In caso di applicazione del Temporary Framework viene concesso un contributo a fondo perduto pari al 40% dei costi agevolabili (purché corrispondano alla differenza tra i costi del progetto e i risparmi sui costi o le entrate supplementari garantiti dall’investimento). Anche in questo caso sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese, del 10% per le medie imprese e del 15% per investimenti in grado di ridurre il consumo energetico di almeno il 25%. Qualora le spese ammissibili corrispondano al totale dell’investimento l’agevolazione scende al 50%.

Per quanto riguarda gli investimenti in autoproduzione di energia le agevolazioni previste sono:

  • del 45% se provengono da fonti energetiche rinnovabili. Anche qui maggiorazioni del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese;
  • del 30% per qualsiasi altro investimento, con maggiorazioni del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese;

Invece, per gli investimenti finalizzati a un uso più efficiente delle risorse, le agevolazioni sono il 40% delle spese ammissibili, con maggiorazioni: 

  • del 20% per le piccole imprese
  • del 10% per le medie imprese
  • del 15% per investimenti effettuati nelle zone A 
  • del 5% per investimenti effettuati nelle zone C

Infine, per gli investimenti funzionali a un cambiamento fondamentale del processo produttivo, le agevolazioni sono a fondo perduto. Il valore dell’intensità è disciplinato dalla carta degli aiuti a finalità regionale, e varia a seconda della dimensione d’impresa e della zona.

Per ogni unità produttiva si può presentare una sola domanda, in via telematica sulla piattaforma predisposta da Invitalia.

La procedura valutativa prevede la definizione di una graduatoria a punteggio.

Ulteriori informazioni

Se vuoi maggiori informazioni sul bando per la transizione industriale contatta i nostri Servizi Innovativi:

  • telefonando al numero 075 505911
  • oppure compilando il form  per essere ricontattato
Aggiornamento
24/09/2024 14:49

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data