Crescita dimensionale delle imprese, premessa di sviluppo | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. News/
  4. Crescita dimensionale delle imprese, premessa di sviluppo

Crescita dimensionale delle imprese, premessa di sviluppo

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Giudizio positivo della CNA sulla manovra economica appena lanciata dalla Regione Umbria
Data
02/08/2024
Argomenti
all in
sviluppo
investimenti produttivi
crescita dimensionale delle imprese
internazionalizzazione
sostenibilità
innovazione
formazione continua
contributi a fondo perduto
strumenti finanziari
crediti di imposta
piano transizione 5.0
fondo regionale di riassicurazione
attrattività dell'umbria
Crescita dimensionale delle imprese, premessa di sviluppo
Crescita dimensionale delle imprese, premessa di sviluppo
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

È molto positivo il giudizio di CNA Umbria su All-In, la nuova manovra economica da 120milioni di euro presentata l’altro giorno dalla presidente della giunta e dall’assessore allo sviluppo economico della Regione.
“Esprimiamo un forte apprezzamento per le misure annunciate in conferenza stampa da Tesei e Fioroni – ha dichiarato Michele Carloni, presidente regionale della CNA -, perché nel complesso sono mirate a favorire l’innovazione e la crescita dimensionale delle imprese umbre, un requisito indispensabile all’aumento del Pil e quindi a garantire sviluppo e benessere per tutti, contribuendo nel lungo periodo a migliorare i servizi per i cittadini. Bene, dunque, gli strumenti a sostegno di nuovi investimenti tecnologicamente avanzati, dell’efficientamento energetico dei capannoni e dei laboratori, dei processi di sostenibilità e digitalizzazione delle imprese - anche attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale -e quelli per l’internazionalizzazione”.
La soddisfazione della CNA riguarda anche l’entità dei contributi.
“Quelli a fondo perduto – aggiunge Carloni – vanno dal 20 al 70% a seconda dello strumento. Un aspetto particolarmente rilevante, in un momento caratterizzato dal restringimento dei finanziamenti concessi alle piccole imprese dal sistema bancario e dalla concomitanza di tassi di interesse ancora molto alti, è l’annuncio di strumenti finanziari finalizzati a sostenere la realizzazione degli stessi investimenti, sommandosi ai contributi a fondo perduto. Apprezziamo anche l’interesse verso le micro e piccole imprese artigiane, che molto probabilmente realizzeranno piccoli investimenti, perché in questo caso, oltre al finanziamento del 100% del progetto, potranno contare anche su un contributo a fondo perduto che potrà arrivare fino al 40%”.
Al di là delle risorse stanziate “sarà importante la velocità con cui usciranno i bandi contenuti nella manovra e l’istituzione di un fondo regionale di riassicurazione, che possa aumentare le garanzie rilasciate dai Confidi nei confronti del sistema bancario e a favore delle imprese più piccole, perché in un momento di bassa crescita del Pil, senza disponibilità di credito le aziende non solo non possono programmare investimenti, ma si potrebbero verificare anche problemi di liquidità e, quindi, di continuità aziendale”.
Oltre ai primi bandi della manovra regionale, a settembre dovrebbe diventare operativo anche il nuovo Piano di Transizione 5.0, con crediti di imposta importanti a favore delle imprese che investono.
“Non appena il governo pubblicherà i decreti attuativi sarà opportuno verificare, insieme ai tecnici della Regione, la possibile cumulabilità dei crediti di imposta 5.0 con gli incentivi regionali, per spingere al massimo i progetti di crescita dimensionale delle imprese” – va avanti il presidente della CNA, il quale auspica per le prossime settimane un intervento economico a favore della riduzione del costo del denaro anche da parte della Camera di Commercio dell’Umbria. 
A minare i progetti di crescita delle imprese, tuttavia, resta la mancanza di personale specializzato
, difficilmente reperibile sia per mancanza di competenze, sia per il disinteresse di molti disoccupati verso alcuni mestieri e professioni.
“La manovra della Regione cerca di dare risposte anche su questo fronte attraverso incentivi alle assunzioni e a favore della formazione continua di lavoratori e imprenditori. Ma la grande riflessione a cui non possiamo e non dobbiamo sfuggire, soprattutto alla vigilia delle elezioni regionali, è quella sull’attrattività: quella delle imprese umbre agli occhi dei giovani disoccupati, finora scarsa, e quella dell’Umbria, che si sta progressivamente invecchiando e spopolando, verso nuovi potenziali residenti. Perché è certo – conclude Michele Carloni – che, senza personale e competenze, le imprese umbre, così come il Pil, non possono crescere”.

Ulteriori informazioni

Vedi i dettagli della manovra qui 

Aggiornamento
03/08/2024 09:06

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data