A Ellera il parco lo curano i nonni | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. News/
  4. La cura del parco agli artigiani in pensione

La cura del parco agli artigiani in pensione

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
A Ellera di Corciano i volontari di CNA Pensionati si occupano della manutenzione del verde e degli arredi
Data
23/12/2024
Argomenti
bene comune
volontariato
comunità
nonni per la città
cna pensionati
cittadinanza attiva
baratto amministrativo
La cura del parco agli artigiani in pensione
La cura del parco agli artigiani in pensione
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

“Con un’esperienza pilota a livello nazionale siamo noi nonni a occuparci della manutenzione del verde per conto del Comune di Corciano. È un motivo di grande soddisfazione poter contribuire con la nostra attività a preservare questo spazio all’interno della comunità in cui viviamo”.
Sono giustamente orgogliosi Gianfranco, Luigi, Adriano e Rino, gli artigiani della CNA Pensionati che, deposti gli attrezzi dei loro vecchi mestieri, ormai da diversi anni hanno imbracciato pale, zappe, cesoie, decespugliatori, pennelli e tutto il necessario per curare l’area verde di via Gramsci a Ellera di Corciano, arredi compresi.
L’esperienza, rinnovata nel 2022 e in scadenza l’anno prossimo, è stata la prima in Italia nell’ambito del progetto di CNA Pensionati “Nonni per la città”. Il tutto grazie alla disponibilità del Comune di Corciano, che fin dall’inizio ricompensa il loro sforzo con uno sconto sulla Tari, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, attraverso la formula innovativa del baratto amministrativo, oltre a concedere un contributo economico annuale di 500 euro per la copertura di alcune spese: da quella per la sottoscrizione di un’assicurazione contro gli infortuni dei volontari e la responsabilità civile verso terzi, e per l’acquisto delle attrezzature e dei prodotti di consumo necessari a mantenere fruibile il parco. 
Un impegno costante, svolto per ben tre mattine alla settimana, che fa di quest’area di oltre 4mila metri quadrati di superficie, una delle più pulite di sempre, pronta a ospitare in tutte le stagioni bambini, ragazzi e anziani. 
“Da gennaio – hanno affermato i volontari - cominceremo a occuparci delle panchine, in modo da farle arrivare in forma all’appuntamento del primo sole di primavera, quando il parco torna a prendere davvero vita”.
Soddisfazione per l’esperienza anche da parte del Comune di Corciano.
"Nonni per la città è un progetto pilota in cui abbiamo creduto per primi e che continua a darci enormi soddisfazioni, perché coniuga in maniera unica la promozione del volontariato della terza età con il bene comune – ha dichiarato Francesco Mangano, assessore comunale con delega, tra le altre, al patrimonio -. Una doppia ricchezza di cui siamo orgogliosi."
Anche il sindaco cittadino, Lorenzo Pierotti, ha voluto ringraziare “i volontari della CNA per il servizio reso alla comunità. Si tratta di concittadini che danno un esempio importante di come ognuno di noi può dare il proprio contributo per il bene comune con opere che consentono il buon governo e la partecipazione dal basso nella gestione della pubblica amministrazione".
“Ci auguriamo che anche per il futuro venga data continuità al protocollo di intesa – ha affermato Fabiano Coletti, presidente regionale di CNA Pensionati -. E che magari si riconosca uno sconto più sostanzioso sulla Tari ai volontari che hanno in affido l’area”.

Ulteriori informazioni

Vuoi maggiori informazioni sul progetto "Nonni per la città" e su come gli artigiani in pensione possono contribuire al benessere della comunità?

Contatta:

  • Marina Gasparri - 075 5059160 - marina.gasparri@cnaumbria.it

 

Aggiornamento
23/12/2024 17:15

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data