Peste suina, le indicazioni | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. News/
  4. Peste suina, le indicazioni

Peste suina, le indicazioni

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Il Ministero della Salute ha disposto l'adozione di misure straordinarie per limitare la diffusione del contagio e offrire garanzie ai fini commerciali
Data scadenza Bando
11/09/2023 14:28
Indietro

Indice della pagina

Dopo il verificarsi di focolai di peste suina africana in alcuni allevamenti di Pavia, che hanno dato avvio anche alle attività necessarie a rintracciare le movimentazioni degli animali e/o delle carni avvenute prima della conferma della presenza del virus, il ministero della Salute ha disposto l'adozione di misure straordinarie per scongiurare la diffusione del contagio e offrire garanzie ai fini commerciali .

Pertanto le imprese che dovessero risultare interessate dalla lavorazione/stoccaggio di partite di carne oggetto di rintraccio perché coinvolte in focolai di PSA, devono collaborare con i Servizi veterinari territoriali.

Si ricorda che il regolamento europeo 2023/594 prevede gli stabilimenti che intendano lavorare carni suine (o prodotti derivati) che provengano da zone di restrizione per PSA devono essere oggetto di "designazione", cioè in possesso di una serie di requisit specifici. 
La designazione viene rilasciata, su richiesta dell'impresa, dal Servizio veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale, che verifica la sussistenza dei requisiti.

Aggiornamento
12/09/2023 11:25

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data