Estetica e acconciatura tra novità e opportunità
Si profila un autunno ricco di novità , impegni ma anche di occasioni per le imprese del settore benessere
Data11/09/2025
Argomenti

Per i centri estetici e i saloni di acconciatura si profila un autunno ricco di impegni e novità, ma anche di opportunità da cogliere al volo .
Vediamo insieme gli aspetti a cui prestare attenzione.
Smalti e TPO: come smaltire correttamente le scorte
Come sai, dal 1° settembre gli smalti contenenti TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) non possono più essere venduti, né utilizzati, e vengono considerati da subito come “prodotti non conformi”. Per non incorrere in sanzioni in caso di controlli da parte delle autorità competenti (ASL, NAS), è importante procedere in modo corretto alla gestione e allo smaltimento delle scorte presenti all’interno del centro.
Ecco gli step da seguire:
- Assicurati che nessun flacone di smalto contenente TPO sia presente in cabina o in magazzino come scorta in attesa di utilizzo
- Sposta quindi tutti i flaconi non conformi nello spazio dedicato al deposito temporaneo dei rifiuti in attesa di smaltimento. È importante sottolineare che il divieto di utilizzo del TPO non modifica la normativa vigente sulla gestione e smaltimento dei rifiuti, pertanto si dovranno seguire le normali procedure previste:
- i contenitori di smalti sigillati e non utilizzati vanno gestiti e classificati come rifiuti speciali pericolosi;
- i contenitori di smalti aperti possono essere smaltiti con le consuete modalità e codici già in uso (imballaggi contaminati da sostanze pericolose
- contatta, nei tempi previsti dalla normativa, l’azienda incaricata dello smaltimento dei rifiuti pericolosi.
- conserva le fatture e la documentazione di magazzino per le opportune rettifiche contabili, nonché (per 3 anni) i formulari di smaltimento dei rifiuti speciali.
Si fa presente che nella normativa non è possibile individuare alcun meccanismo automatico di rimborso/sostituzione/smaltimento a carico dei fornitori per i prodotti acquistati prima del 1° settembre.
Per ogni dubbio, contatta gli uffici Ambiente presenti presso le nostre sedi territoriali.
RENTRI: cosa cambia per centri estetici e saloni di acconciatura
La normativa RENTRI ha introdotto l’obbligo di iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti) anche per le imprese del settore benessere, con tempistiche diverse in base alla dimensione aziendale. In particolare, per le imprese con meno di 10 addetti l’iscrizione dovrà avvenire tra il 15 dicembre 2025 e il 13 febbraio 2026.
È importante precisare che per le imprese del settore benessere le novità introdotte dalla normativa riguardano SOLO l’obbligo di iscrizione al RENTRI, mentre viene confermato l'esonero dalla trasmissione dei dati, tenuta dei registri e compilazione della denuncia MUD.
Se sei associato a CNA i nostri uffici Ambiente potranno occuparsi gratuitamente della tua iscrizione al RENTRI.
Bandi EBRAU
Infine ti ricordiamo che l'EBRAU ha emanato una serie di bandi che assegnano contributi per la sicurezza, per acquisire le certificazioni di qualità e per il taglio degli interessi bancari, oltre a numerosi benefit destinati ai tuoi dipendenti.
Se la tua impresa versa il contributo all'EBRAU puoi approfittare di tutti i benefici previsti.
Ulteriori informazioni
Per informazioni, consulenze e assistenza rivolgiti agli uffici Ambiente e Sicurezza presenti presso le nostre sedi territoriali.